La nostra bravissima Autrice ed Illustratrice Simona Negrini dedica VolPina e SassoLino un sasso per amico ai piccoli lettori che come ben sappiamo sono molto esigenti: acuti osservatori e attenti alle sfumature, rimangono incantati di fronte alle immagini colorate che man mano scivolano tra le loro piccole manine. Il testo presenta delle bellissime immagini colorate, nitide, dai tratti lineari e semplici; essenziali per il bambino in età prescolare, le figure commentano ed integrano il testo (quando addirittura non lo sostituiscono del tutto). Come tutte le favole VolPina e SassoLino un sasso per amico ha una morale: “Non fidarti mai delle apparenze e ascolta sempre il tuo cuore”. Non è un caso che la protagonista sia una volpe, animale abitante della notte e simbolo di astuzia poiché riesce con maestria a sfuggire alle situazioni più difficili muovendosi con grazia e agilità. La volpe viene dissuasa da due animali “simbolo”: il gufo e la talpa, entrambi animali della notte e del buio. Il gufo è associato alla stregoneria e alla magia nera, a cattivi presagi; la talpa è collegata all’energia della terra, alla conoscenza di essa; essa rappresenta la capacità d’introspezione. Il libro parla di amicizia, di inclusione, di fiducia verso se stessi e verso gli altri. Il sasso può essere il bambino “rifiutato” dal gruppo, il bambino “deriso”, il bambino “diverso”. La volpe, che crede in lui e che in lui vede l’amico, lo aiuta a manifestarsi ad essere ciò che è nelle sue infinite potenzialità e diversità.
Simona Negrini nasce a Modena nel 1977, si diploma presso l’Istituto d’Arte Adolfo Venturi di Modena e successivamente consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna, seguono poi due Master presso le Università di Roma Tre e Tor Vergata (“Scrittura, Lettura e la Rete” e “Mediazione Culturale e Didattica Museale”). Frequenta l’Istituto Gestalt di Arte-Terapia di Bologna, poi più tardi abbraccia il pensiero steineriano e sperimenta l’automatismo psichico surrealista convinta che nell’universo ogni essere animico, visibile ed invisibile, sia messaggero di bellezza e spiritualità. Specializzata in didattica dell’arte segue insegnamenti munariani e steineriani, lavora con bambini e adulti in tutta Italia, dedicandosi da anni all’eco-arte. Dal 2000 collabora con atelier, gallerie e fondazioni d’arte. Dal 2011 cura atelier sulle loose parts, materiali destrutturati e contesti euristici per docenti ed operatori del settore, cura eco-allestimenti in spazi pubblici, workshop sull’eco-arte, la pittura e l’illustrazione. Dal 2018 è ideatrice e coordinatrice della Fabbrica delle Arti, atelier di didattica dell’arte delle Gallerie Civiche di Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (Mo), di cui ha la direzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.