Un puntuale quanto interessante viaggio nel mondo degli appalti pubblici delle costruzioni, pieno di insidie e sfortunatamente di grande interesse per chi opera in ambiti malavitosi. In un botta e risposta serrato vengono affrontate le varie problematiche insite in questo settore affascinante e purtroppo ad alto rischio di corruzione politica ed infiltrazioni delinquenziali per i grandi volumi di denaro che circolano. Ma succede solo in Italia o è un fenomeno che interessa anche altri Paesi? Ci sono delle regole da seguire che mettono al riparo da questo pericolo? Tanti gli aspetti affrontati con chiarezza e di facile comprensione anche per chi non è un esperto del tema, ma che può trovare interessante scoprire cosa si cela dietro ogni appalto, in un settore cruciale del nostro Paese.
Guido Ciancio è nato a Messina nel 1944 ed è residente a Lodi. Si è laureato a Napoli nel 1969 in Economia, ed è abilitato all’insegnamento. È stato responsabile della programmazione acquisti nel gruppo Rinascente fino al 1976; direttore commerciale di un’azienda chimica leader nel segmento della GDO fino al 1980; consulente di marketing per aziende orientate a quel segmento di mercato fino al 2010. Il suo principale hobby è stato sempre quello di scrivere saggi sulla convivenza umana.
Felice Chierchia è nato a Boscoreale (Napoli) nel 1948 ed è residente a Scafati (Salerno). Si è laureato con lode a Napoli nel 1973 in Ingegneria Civile Trasporti (Ponti, Strade e Ferrovie). Dal 2018 è Direttore Tecnico di una società di Fondazioni Speciali. Dal 2011 al 2018 è stato consulente tecnico di imprese generali di costruzioni; dal 1996 al 2011 direttore generale di un’impresa di costruzioni; dal 1973 al 1996 con lo stesso ruolo ha avuto esperienze in Germania e Romania; come revisore ufficiale dei conti G.U. del 21.4.95; come ispettore interno per la qualità, ICMQ Milano. Principale hobby è l’approfondimento degli studi in diversi settori, come quello probabilistico in economia e tecnica ingegneristica, quello della matematica, della chimica organica e della storia contemporanea.