Florence è una italo-americana, il padre non l’ha riconosciuta e vive a Brooklyn con la mamma Helen e la nonna Flò. Quest’ultima, in seguito ad una premonizione, è convinta che anche sua nipote sia destinata a diventare una brava ostetrica, come da generazioni accade alle donne della loro famiglia, ma Florence prenderà tutt’altra strada. Prove, delusioni e gelosie segneranno la vita di Flò che può trovare conforto su alcuni amici come John, Giorgia, il vecchio Tobias e Annette. Flò diventerà l’assistente di un vecchio e illustre ricercatore e incontrerà nuovamente l’amore anche se la gelosia di una donna segnerà la sua storia, si troverà ad affrontare una nuova prova e una sconvolgente rivelazione la metterà di fronte a una scelta difficile. Solo allora, finalmente, comprenderà a cosa si riferisse la premonizione di sua nonna Flò. La forza di volontà, l’amicizia e la solidarietà a volte possono diventare l’ancora di salvezza quando pensiamo di naufragare.
Rosanna Sannino nasce nel 1952 a Striano (NA) e trascorre parte dell’infanzia tra Striano e Civitanova Marche. Dall’età di dieci anni vive a Pompei, dove si è sposata e ha concluso la sua lunga e articolata carriera come docente di Storia e Filosofia presso il Liceo scientifico “E. Pascal”. Sin da ragazza la sua passione per la scrittura l’ha portata a comporre poesie e romanzi, ma il tempo a sua disposizione era talmente poco da non consentirle la dedizione necessaria a un’attività tanto seria. Solo da alcuni anni può finalmente dedicarsi a uno dei mestieri più belli del mondo: scrivere. Rosanna però non ama definirsi scrittrice, piuttosto “una racconta storie”.
Ha pubblicato il romanzo Una vita a metà (Graus Edizioni, 2018); Ho rivisto le rondini, poesia selezionata nel X Concorso “Il federiciano” Aletti Editore Roma nel 2018; Figlio, poesia selezionata nel concorso “Premio dedicato a… Giornata mondiale della poesia 2020” (Aletti Editore, 2020) e Il sole imbrigliato, poesia selezionata al V Concorso Il Tiburtino (Aletti Editore, 2021) La corsa della rinascita filastrocca vincente alla prima edizione del concorso “Il giardino in primavera” indetto da Poesie Metropolitane e premio “Green care” per il centenario di G.Rodari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.