Gabriele cresce nella periferia di Napoli, un luogo in cui cri-minalità e senso di giustizia non fanno altro che scontrarsi: se, da una parte, i furfanti e furfantelli del suo quartiere girano spavaldi e impuniti, dall’altra, don Pietro cerca di combattere la delinquenza insegnando ai ragazzi ad accettare quello che si ha senza pretendere di ottenere ciò che si desidera, che sia una macchina nuova, un orologio, dei gioielli che non ci si può permettere.
Proprio la brama di avere di più sarà la causa dell’allontanamento di Gabriele dai principi insegnatili da don Pietro, dall’amico Sasà con cui è cresciuto e da Anna, la ragazza di cui si è innamorato e che vorrebbe riempire di vestiti e gioielli, alla quale, però, importa solo di essere amata.
Francesco Lastaria nasce a Napoli il 21 ottobre 1948.
Si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi Federico II di Napoli nel luglio del 1972.
Per oltre quarant’anni ha lavorato nel settore industriale, come capo del personale.
In pensione dal 2015, coltiva con maggiore intensità la sua passione per la lettura e si diletta a scrivere poesie e racconti brevi.
Ha pubblicato un libretto di poesie Petali di gerani e con la casa editrice “Il Saggio” di Eboli, il libro di poesie e racconti brevi Napoli… immagini e sentimenti d’amore, classificatosi secondo nella sezione inediti del XXI concorso internazionale “Città di Eboli” edizione 2017.
Sempre con la casa editrice “Il Saggio” ha pubblicato il romanzo autobiografico Quelli della mia età… ovvero i ragazzi del 1948.
Ha partecipato a vari concorsi letterari classificandosi spesso tra i finalisti, ottenendo targhe ed attestati di merito nonché la pubblicazione di propri scritti in raccolte di racconti e poesie editi da “Il Saggio” di Eboli, dalla Collana Riflessi di “Pagine srl” e da “Historica Edizioni”.
Il romanzo Una storia come tante è stato finalista del premio Letterario Internazionale Virgilio in Antica Atella II Edizione 2019 e si è classificata al V posto su 97 romanzi nella XXIII edizione del Concorso Internazionale libri inediti de “Il Saggio” di Eboli anno 2019.
Con la compagna Gilda ed altri appassionati ha creato in Solofra l’Associazione Culturale Gruppo di Lettura Solofra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.