L’autrice Maria Matani ha fuso i suoi studi scientifici approdando ad una poetica territoriale, regionale e naturale. Ha valorizzato ogni strato della sua vita partendo dalle sue radici, dalla sua storia, dalla sua famiglia. Valore che ha espanso in un respiro più ampio ed esistenziale. La poesia, pur essendo nata da una privata esperienza, sdogana i sentimenti interrati per vedere germogliare, fiori dal deserto.
Maria Matani è nata a Cermignano, in Abruzzo, si è laureata in Scienze-Biologiche, oggi insegna Scienze-Matematiche nella Scuola Secondaria. Ama collegare le diverse sfere di conoscenze ed ibridare i suoi variegati interessi, intessendo reti ad effetto Kintsugi.
Da sempre innamorata delle parole, della loro forza, della loro bellezza e della loro prerogativa portentosa di legarsi le une alle altre come molecole a formare elementi, composti, sostanze; ritiene le stesse, materia vitale, duttile, auto rigenerante, a basso costo, capace di architettare strutture modulari e mondi immateriali molteplici.
attcikov –
Immagini potenti si stagliano facendo immedesimare il lettore in un quadro le cui pennellate sono le abili parole della poetessa che avviluppano e conducono attraverso le rimembranze di una fanciullezza felice, la decadenza di luoghi e persone care e l’abbraccio della natura che irrompe nella vita, ora con un debole raggio di sole, ora con un plumbeo cielo invernale, come un ineluttabile metronomo lungo il cammino dell’esistenza.
Nada Sagazii –
I “Suoni e rumori” delle poesie della Matani mi riconducono alle ancore sepolte nei porti della vita. Le sue parole sembrano scelte anche per me, è come se insieme percorressimo i fondali umani per poi nutrirci della sostanza primordiale della Terra, affidando, infine, al cielo il desiderio di interpretare e placare ogni turbamento.
rosanna.marcello –
La raccolta esprime la sensibilità dell’autrice, che coniuga in versi che prendono per mano il lettore i ricordi e la bellezza della natura, la genuina essenzialità dei sentimenti, la vita e la purezza delle cose semplici.
Queste poesie si rivolgono a tutti, a tutti raccontano un pezzo di mondo, di tutti svelano un po’ di anima.