L’emigrazione è una fuga dolorosa e atroce, un folle atto di sradicamento, un movimento contrario al normale corso che la vita di un numero sempre maggiore di persone dovrebbe invece seguire. Giovanni Greci, con la sua analisi precisa, ci porta con sé alla scoperta della vasta letteratura per ragazzi che ha l’emigrazione e tutto ciò che ruota intorno ad essa come tema centrale. Ci consente così di conoscere chi l’ha affrontata in prima persona, che siano personaggi reali o romanzati, e le svariate vicende generatesi in quei contesti. Ai lettori sembrerà di viaggiare verso l’America con una sacca piena di speranza e voglia di riscatto, poi si sentiranno travolti dalle masse in viaggio dal Sud al Nord del mondo per cambiare la propria vita, soffriranno insieme a chi è troppo piccolo per immaginare di intraprendere un viaggio di fuga dal proprio Paese, eppure lo deve fare come unica possibilità di salvezza. Attraverso queste e moltissime altre traiettorie ed emozioni, l’autore traccia una mappa letteraria completa, da sottoporre ai più giovani come metodo di comprensione e sensibilizzazione che apre gli occhi sul mondo e fa riflettere sul passato, ma anche su un presente migratorio sempre più drammatico.
Giovanni Greci è stato responsabile della Biblioteca “C.Pavese” di Parma dal 1985 al 2018. Ha pubblicato diverse opere ed articoli (Giunti; Diabasis; Ediz. Junior et al.), tenuto conferenze in Italia e all’estero e organizzato convegni e corsi di formazione e aggiornamento sulla letteratura per ragazzi. Ha altresì pubblicato opere sulla sua ricerca fotografica (Silvana Editoriale; Edicta et al.) oltre ad aver esposto in diverse gallerie in Italia, in altri paesi europei, in Messico e negli USA.
In copertina immagine di Giovanni Greci: Cuba, 1995 (da Attraverso Across, edizioni Edicta 2008).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.