L’Autore si rivolge ad un interlocutore immaginario confessando i segreti nascosti nelle pieghe della sua anima. L’indicibile esce allo scoperto. Ma quali sono i confini di ciò che è lecito e quel che non lo è? Cosa porta una persona a convivere con gli schemi imposti dalla società per non mettersi a nudo di fronte al giudizio comune? Dire la verità a volte è scomodo ma probabilmente è l’unica via di fuga…
Giuseppe Marignetti, adottando un linguaggio chiaro ed esplicito, esprime e racconta con naturalezza episodi delicati e molto intimi, non scadendo nella volgarità mantiene un lessico equilibrato e a tratti delicato.
Sono solo condizionamenti è la sua prima pubblicazione.
Giuseppe Marignetti nasce a Rieti negli anni Cinquanta e all’età di sei anni si stabilisce a Roma con la famiglia. Inizia a scrivere per la necessità di raccogliere i propri pensieri. E così si cimenta in racconti che puntualmente straccia senza farli leggere a nessuno. Senza mai mollare quella penna, prosegue gli studi fino alla laurea, per poi dedicare la sua vita lavorativa all’assistenza dei ragazzi disabili in un centro che gestisce per undici anni. Si dedica all’insegnamento dell’arte teatrale, rendendo entusiasti i ragazzi e riscuotendo un grande successo tra il pubblico anche grazie alle sue doti impiegate nella stesura degli spettacoli. Dopo un matrimonio durato pochissimo, l’adozione di un ragazzo audioleso e la frequenza di numerose scuole di teatro, arriva finalmente ad avere più tempo libero da trascorrere sempre insieme a quella penna…
Diventa autore esordiente in età adulta, e quello che avete tra le mani è il frutto maturo di un’opera durata una vita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.