Questo saggio, scritto prima dello “tsunami” Covid-19, è un libro profetico, quasi magico. Scritto per illustrare alcune cause che hanno determinato la rovina della nostra società e l’apoteosi della violenza sulle donne, sui bambini, sul lavoro, sulla famiglia e su se stessi, mette in discussione anche il ruolo dell’UE e della globalizzazione. Tematiche attuali e di grande interesse, rese ancor più esasperate nei mesi che hanno visto il diffondersi della pandemia da Covid-19 in tutto il mondo.
Sette punti chiave per scoprire e comprendere le fragilità della nostra società apocalittica, ma anche un invito a non abbattersi e a fare ognuno la propria parte: siamo gocce in un oceano.
Elisa Lucarelli è nata a Grumo Nevano (NA). Si è laureata in Lingue e Letterature dell’Europa Occidentale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha cominciato a lavorare prima come docente nella Scuola Primaria e poi come docente di Francese nella Scuola Secondaria di I grado. Ha redatto nel 2011 il saggio Vademecum per neo docenti e nel 2016 il saggio Perché andar via? Meraviglioso Sud pubblicati dalla Casa Editrice Albatros.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.