Timisoara, Romania: tra la fine degli anni Cinquanta del Novecento e l’inizio dei Sessanta si muovono i fili delle vicende umane di una giovane coppia e della loro famiglia. Anna e Gicu, lei ostetrica lui militare, si ritrovano loro malgrado protagonisti di una incredibile serie di diritti negati, scontando l’unica colpa di appartenere per nascita a nazionalità diverse in un paese che sta progressivamente e pericolosamente scivolando verso la dittatura comunista.
Nela Munich Ionescu è nata a Timisoara (Romania) e vive a Firenze. Presta la sua opera al Consiglio Regionale della Regione Toscana. Laureata a Roma in giurisprudenza, in diritto costituzionale comparato. Sin da piccola si è distinta come cosmopolita e ha coltivato l’interesse nelle problematiche sui diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.