«Ogni scheggia è un’oasi in cui rifugiarsi, è quel momento di catarsi che le permette di affrontare le ancora innumerevoli e difficili sfide che le si parano davanti; non ha mai smesso di scriverle, anche se dopo la morte del suo amato sono diventate più parsimoniose, come se la paura di disperdersi ogni tanto le suggerisse di calmierare queste sue energie poetiche.»
(dalla Prefazione)
Maria Fienga è nata a Foggia, da genitori napoletani, ed è cresciuta in Sicilia, a Comiso, in provincia di Ragusa. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Farmacia. Vive a Roma, dove esercita la professione. Ha due figli. Questa è la sua prima pubblicazione.
Carla –
La lettura di queste poesie mi ha lasciato tanta serenità ma anche un po’ di tristezza
N.G.B. –
Schegge: esprime plasticamente l’effetto dei versi sul lettore.
I versi sono schegge che incidono, che ti fanno percepire il dolore dell’autore e ti fanno sentire dolore.
L’essere trasfuso in questi versi ha condotto e conduce una lotta interiore per uscire da se stesso e andare verso uno spazio vasto,indefinito.
Verso uno spazio sconosciuto, il mare, pieno di promesse, di desideri, di attraenti e temute incognite per realizzare pienamente se stesso.
Dopo tanto tergiversare bisogna tuffarsi e nuotare verso il largo.
Sara –
Non sono una lettrice abituale di poesia, questo libro mi è stato regalato con trasporto e con affetto l’ho portato con me. L’ho letto con piacere un po’ di tempo dopo cercando di lasciarmi attraversare dalle parole, sganciando il cervello e lasciando fluire solo l’emozione. Sono parole semplici quelle che l’autrice propone, parole che toccano l’anima, che sono proprie di chiunque. credo che la poesia questo debba fare, toccare con deicatezza le emozioni come una carezza. Si evince che l’autrice ha un’anima delicata, come le sue parole.
Antonio cilia –
Poesie di rara sensibilità….molto intense , a tratti da brivido.
Alessia V –
Un susseguirsi di emozioni, di vita, d’amore, con parole e immagini semplici che toccano l’anima, che sono proprie di ognuno di noi e arrivano dritte al cuore.
Alessia V –
Parole e immagini semplici che toccano l’anima, che sono proprie di ognuno di noi e arrivano dritte al cuore.
Alessia V –
Parole e immagini semplici che toccano l’anima, che sono proprie di ognuno di noi e arrivano dritte al cuore.
Alessia V –
Parole e immagini semplici che toccano l’anima, che sono proprie di ognuno di noi e arrivano dritte al cuore.
Vincenzo –
Una bella lettura.
La prefazione racconta un po’ della vita dell’autrice; nelle poesie puoi trovare dei riferimenti e seguirne un po’ il percorso.
Ho trovato delle immagini bellissime. Per esempio quella della preghiera che dalle labbra “crolla” sulle mani giunte: vedi l’orante meglio che in un dipinto.
Spero che ci sia un seguito.
Maurizio –
Sì legge volentieri scorrevole a volte triste a volte romantico ma sempre piacevole
Carla –
Piacevole scorrevole invita alla serenità anche se a volte si sente una vena di tristezza
Carla –
Lettura piacevole poesie che danno serenità anche se a volte si intuisce una vena di tristezza
Mariella –
Schegge di Hairam è una raccolta di poesie dell’esordiente Maria Fienga. Lirica leggera e profonda da assaporare lentamente facendosi rotolare le parole in bocca. Attraverso le parole l’autrice ci culla, ci strapazza, ci offre spazi infiniti, profumi, colloqui intensi “Sospiro un profumo improvviso di acqua. Anche il lampo e il tuono adesso colloquiano…”. e anche tanta apparente tranquillità “Il sole sbadiglia sul mondo. E poi fa l’appello. Ogni cosa è al suo posto, come ieri, come sempre. Anche le ombre”
p.s –
Bellissima raccolta di pensieri, a tratti tristi e malinconici a tratti sereni ,pagine dense di sentimenti ed emozioni ,lettura piacevolissima
Teresa –
L’ho letto tutto di un fiato alla ricerca di nuove emozioni a volte più che parole ho visto immagini
Angela –
Leggendo i versi di queste poesie le parole si materializzano e ci si ritrova a vivere all’interno dei sentimenti dell’autrice: amore, malinconia, dolore. Un viaggio nei sentimenti, dove ognuno di noi può ritrovarsi