Il primo merito di questo libro è il suo ritmo incalzante. Compiendo un’impresa, Marco Farina ci guida con leggerezza fra sociologia, pratiche olistiche e traumi della vita. La nostra mente, catturata dal mondo interiore descritto, non dimentica di annotare frasi e concetti che vanno approfonditi.
Riflessioni, disamine sulla vita in molti dei suoi aspetti, si susseguono cercando di mantenere sempre uno spirito positivo e pronto al cambiamento, anche se a volte è necessario perdersi per poi ritrovarsi e “dare la priorità a se stessi” perché: Ricominciare è un continuo riscoprirsi e ascoltare sensazioni altrimenti celate o inespresse.
Ricominciare è un ricco manuale di sopravvivenza quotidiana che, prendendo a pretesto la disabilità, offre gli strumenti per individuare la relazione d’aiuto adatta al nostro spirito. Senza pretesa di esaustività, con competenza e semplicità, l’autore mette a disposizione il suo robusto bagaglio professionale e umano per offrirci un testo che non resterà ad ammuffire nelle nostre librerie.
Le occasioni per rileggerlo e meditarlo non mancheranno.
Marco Farina è nato a Sassari l’8 settembre 1979. Diplomato all’Istituto Tecnico per Geometri, decide di intraprendere la carriera universitaria, ottenendo nel 2007 una laurea in Scienze della comunicazione. A causa di problemi di salute sopraggiunti nei primi anni del nuovo millennio, si dedica ad una vecchia passione, la scrittura. Scrive dapprima in articoli di giornale e successivamente in prosa. Ha pubblicato il suo primo libro, Superare gli ostacoli, nel 2010. Da circa 15 anni collabora con la sede provinciale di Sassari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus. Attualmente vive con sua moglie e i suoi due figli di 11 e 9 anni.
Nel 2017 ha pubblicato il suo secondo libro dal titolo Il sole splende per tutti edito da Europa edizioni con il quale ha presenziato alle fiere di Roma 2017 e 2018 e al Salone internazionale del libro di Torino 2018; il libro è stato presentato in una nota libreria di Sassari, ospite in un canale televisivo regionale sardo e in una rivista nazionale riscuotendo un discreto successo poiché lo stile del libro è semplice, alla portata di tutti da 0 a 100 anni.
INTERVISTE, PRESENTAZIONI E RASSEGNA STAMPA
Elena Bocchiola, 48 anni, professione infermiera di ricerca da 26 anni in campo oncologico. A partire dal Gennaio 2022 ha deciso di aprire un profilo Facebook chiamato CULTU LIBRANDO per aiutare gli autori emergenti a farsi conoscere. All’interno di questo profilo ha una rubrica che si chiama PILLOLE DI CULTU LIBRANDO nella quale intervista gli autori emergenti e da loro lo spazio per farsi conoscere e parlare dei loro scritti.
Link di riepilogo delle interviste della rubrica “Guida alla lettura” di RADIO OLBIA WEB in cui è presente Marco Farina oltre ad altri autori della regione Sardegna – clicca qui
Confronto Party con lo scrittore Marco Farina – link della prima puntata a cura di Tiziana Costa, amministratrice del gruppo, e i suoi colleghi Massimo Tamburrino e Michele Belloli – clicca qui
Sul canale YouTube Il Settimo Tramonto di Claudio Spinosa intervista a Marco Farina – clicca qui
Intervista del 22 febbraio 2022 all’interno su Radio Olbia Web – clicca play per ascoltare
Intervista del 23 novembre 2021 all’interno della trasmissione “Musica e parole” di Radio Internazionale CostaSmeralda – clicca play per ascoltare
Articolo pubblicato sul quotidiano La Nuova Sardegna il giorno 29 dicembre 2021 e relativo all’evento di presentazione del libro svoltosi alle Messaggerie Sarde dello scorso 18 dicembre.
Trafiletto pubblicato sul quotidiano La Nuova Sardegna a proposito della presentazione di sabato 11 dicembre 2021, presso la Biblioteca Badesi
Qualche scatto dalla presentazione presso la biblioteca di Badesi –
clicca quiDiretta alla presentazione presso la biblioteca di Badesi –
clicca quiQualche scatto e un video che ritrae l’autore presso la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi
Recensione dello scrittore Pierbruno Cosso pubblicata su Facebook Mercoledì 17 novembre alle ore 17:00, in occasione dei 150 anni dalla nascita del premio Nobel della letteratura italiana Grazia Deledda, diretta streaming di un importante evento organizzato dalla Biblioteca Cossoine durante il quale Marco Farina parlerà di accessibilità della cultura – clicca qui per il link alla registrazione
Link dove potrete seguire i vari eventi di Marco Farina – clicca qui
Presentazione di giovedì 4 novembre in occasione della rassegna letteraria “Sul filo del discorso” presentata da Biblioteca Civica – Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia e Assessorato alla cultura.
Articolo su Gallura Oggi per promuovere la presentazione del 4 /11/2021 Articolo a proposito della presenza del libro nella rassegna della Biblioteca Civica – Biblioteca Multimediale Simpliciana di Olbia e pubblicato sulla rivista online del Consorzio Costa Smeralda – clicca qui Video della presentazione congiunta dei libri RICOMINCIARE di Marco Farina e
LA MIA VITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS di Francesca Taddeo del 12 ottobre 2021, con la
Biblioteca di Cossoine – clicca quiIntervista di Cinzia Veri, amministratrice della pagina Facebook RP Liguria, nella rubrica “Parlami di te” – clicca qui
Intervista con la giornalista Maria Pintore di Radio Internazionale Costa Smeralda con l’autore Marco Farina, clicca qui
Intervista di domenica 28 febbraio presso la libreriaBooklet di Ozieri, clicca qui
Intervista in streaming sulla pagina Facebook di
Messaggerie Sarde,
clicca quiIntervista sulla rivista online Cultura femminile di letteratura e cultura al femminile, curata dalla giornalista e scrittrice Emma Fenu – clicca qui
Intervista del giornalista
Giuseppe Lurgio presente nel terzo numero di
Giovani del 2000 (settembre 2020) –
clicca quiIntervista nella rubrica “Storie d’Accessibilità” di Tiziana Costa, amministratrice del gruppo Fb Tecnologie a Confronto – clicca qui Link della registrazione della diretta di martedì scorso, 13 luglio 2021, presso la Biblioteca Comunale Multimediale “Luigi Piras” – Osilo in occasione della presentazione del libro
Link allo streaming dell’evento dell’8 settembre 2021 alle ore
17:15 presso la sede dell’associazione Sa Domo De Totus. L’evento è stato moderato dalla dottoressa Lucia Merella con la partecipazione straordinaria dell’attore-doppiatore Daniele Monachella, autore dell’audioBook del libro –
clicca quiPREMI E RICONOSCIMENTI
Terzo posto al Concorso Letterario Mondiale Golden Aster book 2020 nella sezione Saggistica Edita – clicca qui
Patrizia –
Carissimo Marco..leggendo il tuo libro ho provato grande emozione, mentre leggo ho l’impressione di far parte del libro,come se fosse un dialogo. Mi sono ritrovata molto in alcuni capitoli…… Consiglio a tutti di leggerlo non vi pentirete ….
Grazie Marco
Af –
Caro Babbo il tuo libro è fantastico e tratta argomenti veramente belli.
Consiglio a tutti di leggerlo.
E ringrazio Babbo per averlo scritto
Alice Farina –
è un bellissimo libro che aiuta a superare i traumi scritto da mio padre
natasciadefilpo –
Un libro che ti insegna a superare gli ostacoli senza paure, senza porsi dei limiti. Affrontare la vita con leggerezza, imparare a planare leggeri, come le pagine di questo libro. Infonde serenità infininita.
Emme –
Ricominciare
Mai un titolo di un libro è stato così profetico in relazione alla situazione odierna.
Un excursus evolutivo, dove viene narrata la storia dell’umanità e la sua marcata capacità di risollevarsi, anche dall’ impossibile.
Niente di più attuale se lo si legge con occhio critico. Quell’attuale che ti porta a comprendere e a dare valore alle profonde sensazioni emozionali, nutrimento prezioso per la linfa della sopravvivenza, se trasformata in amore per la vita. L’uomo non nasce per sopravvivere, è così che tra dolori e i drammi scopre la sua vera essenza.
Un altalenare tra infiniti mondi interiori ed esteriori, tempi passati e proiezioni future. “RICOMINCIARE” costruisce con fluente linguaggio un luogo dove ogni lettore può in qualche maniera trovare lo spazio per riflettere e capire che saper “ricominciare” è parte essenziale dell’esistenza umana.
Benji –
“Ricominciare” titolo azzeccatissimo dopo gli ultimi tre anni difficilissimi per tutti noi causa pandemia. Infatti siamo stati costretti a ridurre per non dire annullare la nostra vita sociale, impedendoci di condividere parte delle nostre giornate con amici e chiunque non faccia parte della nostra famiglia o i colleghi di lavoro per paura di essere infettati o di trasmettere agli altri il virus. Titolo che quindi funge da auspicio. Sono rimasto particolormente colpito dalla presetazione che fatto di questo libro durante l’audioconferenza sul gruppo Facebook “Tecnologie a confronto”.