Un’incursione intrigante nella storia alla scoperta di opere architettoniche, storie e aneddoti che hanno reso unica Ravenna. I suoi monumenti pieni di fascino destano ancora oggi stupore. Tutto è ammantato da un alone di mistero tipico dei tempi lontani che dà un valore aggiunto ai mausolei, alle numerose chiese, agli splendidi mosaici, mentre osserviamo la magnificenza di un tempo antico che ancora ci intriga con le sue leggende, in un’eterna connessione tra passato e presente che renderà il viaggio in questa città ancora più seducente e magico.
Augusto Dubbini, è nato a Milano nel 1942, è di origine ravennate, per parte di madre, e risiede stabilmente a Ravenna dal 1973.
È un ingegnere civile e, dal 1967 al 2009, ha fatto anche l’insegnante di topografia nell’istituto tecnico per geometri e, poi, il preside in diversi istituti.
Non è uno storico o un archeologo e neppure uno scrittore, però, da quando, nel 2009, è un pensionato della Pubblica Istruzione, si interessa abbastanza di storia, ricercandone tracce nelle evoluzioni delle città.
Nel 2019 si è dedicato a Ravenna (non l’ha fatto prima perché, nel 2010, ha iniziato ad esaminare il Rinascimento e si è interessato di altre città).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.