Raul e l’acqua è un racconto illustrato che mette in evidenza i seguenti temi: l’amore per la natura, in particolare per l’acqua bene primario, il valore della comunità, l’amicizia, il rapporto con il sacro, il reinserimento sociale, l’inclusione, la solidarietà, il rapporto con le istituzioni, la collaborazione, l’amore per gli animali.
Ratabecci è nato nel Salento, a Erchie, in provincia di Brindisi.
Ha frequentato il liceo classico a Taranto, presso i Salesiani. A vent’anni si è trasferito a Roma, dove ha studiato per due anni Psicologia alla Sapienza, per laurearsi poi in Scienze delle Religioni presso la Lateranense. Ha frequentato per due anni la scuola Laboratorio Comunicazione Sociale presso la Domus Mariae Roma e si è impegnato nel Servizio Civile della Caritas italiana.
Ha collaborato con Rai Uno per cinque anni nei programmi Portomatto, in cento puntate, come redattore della rubrica cantanti e sitcom. Nel 1993 e 1994 ha lavorato alla Banda dello Zecchino a Bologna, per cinquantadue puntate, come autore di una striscia settimanale sui racconti. È stato anche autore di speciali a Settimo giorno Roma e del Più bel goal della nostra vita, con Rai Internazionale Roma, nel 1999. A Telemontecarlo ha lavorato come direttore artistico e presentatore della serie di documentari d’arte nel programma Le vie della fede, nel 1998. Ha pubblicato articoli di impegno sociale negli anni 1986 e 1987 sulle riviste “Italia Caritas” e “Servizio Civile”. È stato dirigente nel 1984/85/86 dei Giovani per un Mondo Unito, e curatore delle mostre di pittura di Maria Grillo.
Presso la Lumsa nel 2000 ha conseguito la laurea in Filosofia, a cui è seguita una lunghissima esperienza come insegnante in diversi licei romani. Nel 2011, con Maria Grillo, ha fondato Natura e Fantasia Onlus.
Ha scritto un saggio su Maria Domenica Barbantini, poi elevata a Beata, e due anni fa ha iniziato la serie di Raul e la sua masseria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.