Una dissertazione forte e decisa alla classe politica moderna, ma sempre dai toni rispettosi e altruisti, senza schierarsi mai politicamente ma con l’unico scopo di garantire il bene della collettività. L’autore riflette e propone “la competenza e la formazione della classe politica a tutti i livelli imposta per legge all’interno della carta costituzionale.” Infatti afferma: “Solo per diventare politico si ha libero accesso. Il politico, come si dice dalle nostre parti, nasce già ‘mparato”. E ancora: “Un appello accorato a tutti gli italiani che si distinguono nei loro ambiti lavorativi e sociali a farsi avanti e a non delegare più ad altri la guida delle nostre istituzioni come Comuni, Regioni e Stato Centrale. Chiediamo una legge che metta al primo posto la competenza dei politici. Su questo argomento non possiamo che essere tutti concordi. Tutto ciò non è di destra, né di sinistra o di centro, trattasi solo di buon senso!”
La nostra, dovrebbe essere la Patria degli intelligenti e non quella dei furbi. Ci servono più cime e meno volpi!
Nello De Lorenzo è nato il 10 aprile del 1967 alle falde del Vesuvio, nella piccola comunità di San Giuseppe Vesuviano dove attualmente vive, laureato in Economia e Commercio, di professione commercialista, giornalista con la passione per la lettura, scrittura e la politica. Già Consigliere Comunale del suo paese nel 1995, Vice Sindaco con deleghe al Bilancio dal 1997 al 2000, Presidente del Consiglio Comunale dal 2012 al 2017. Attualmente Consigliere Comunale. Runner amatoriale, passione che condivide da quasi venti anni con molti amici, con cui ha dato vita all’Associazione Podistica denominata Podistica Vesuviana. Appassionato di calcio, tifosissimo dell’amato Napoli. Ama la terra in cui vive.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.