Questo libro è una vera e propria lezione di vita per i lettori di qualsiasi età. Una storia semplice ma ricca di valori che ogni generazione dovrebbe coltivare per vivere un presente e un futuro migliori, costruendo la propria vita secondo il percorso tracciato dai piani dell’Ascensore Sociale, dove, più ci si impegna e si lavora duro, più si va in alto.
In un’ottica autobiografica, l’autore Ercole Bonini propone un messaggio di speranza, insegnando che la bellezza di meritarsi i propri successi non ha prezzo, che guardarsi indietro e vedere i gradini percorsi tra sacrifici, sudore e forza di volontà è ciò di cui hanno bisogno tutte le generazioni, vecchie e nuove.
I lettori che leggeranno questa storia non saranno più gli stessi, saranno persone migliori.
Ercole Bonini nasce a Perugia, città dove trascorre la sua infanzia e giovinezza fino al completamento dei suoi studi liceali e al trasferimento a Pisa per iniziare il suo percorso universitario.
All’Università di Pisa consegue la laurea in ingegneria elettrotecnica nel 1967. Da sempre innamorato della tecnologia e dell’innovazione, lavora a Milano e nell’area di Vicenza in industrie elettromeccaniche nelle quali, accanto alla sua competenza tecnica, associa una forte predisposizione alla gestione organizzativa. La sua lungimirante visione del mercato e la sua curiosità lo portano a decidere di fondare Studio Bonini S.r.l. che dal 1980 è punto di riferimento nella consulenza in Proprietà Intellettuale in tutto il nordest d’Italia.
Numerose le sue collaborazioni con università, centri di ricerca, business school e magazine off-line e on-line in ambito business e consulenziale:
– Relatore presso Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e di Vicenza
– Politecnico di Milano nel Master di specializzazione in IP
– Relatore ai corsi Master della Fondazione CUOA di Altavilla V.na (VI) su Innovazione e Impresa.
– Da anni pubblica articoli ne “Il Radar di Bonini” dell’editore Veneziepost, raccolta di casi aziendali di innovazione, articoli sui temi del licensing in “Les Nouvelles”.
È inoltre membro di Associazioni internazionali quali:
AIPPI Association International pour la Protection de la Propriété Intellectuel; FICPI Federation International des Conseils en Propriété industrielle; INTA International Trademark Association; ECTA European Communities Trademark Association; LES Licensing Executives Society.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.