L’architetto Adriano Poggiali annota sul libro della sua carriera professionale, i ricordi di una vita lavorativa, che lo hanno visto fortemente coinvolto nella regione della Toscana ma, che si è estesa in reti più ampie e in respiri più intensi. Attraverso la sua memoria, con puntualità e con le dovute fermate, ci permette di conoscere le lunghe strade battute, comprendendo la sua serietà, l’onesta e la grande volontà per migliorare tutta la viabilità, i percorsi urbani, metropolitani, le linee di connessione e di snodo come una intricata rete neuronale in grado di connettere le persone, i mezzi di trasporti, privati, ferroviari, marittimi, aeroportuali… un’umanità, accompagnata, in un cammino lungo e complesso. Adriano con dovizia di particolari e con grande impegno accademico e, in seguito politico, porterà a meta grandi progetti urbanistici e non solo. Un impegno sociale, politico, viabile un viaggio attraverso progetti stradali ed ambientali riabilitando e riqualificando aree abbandonate e verde, trovando nuovi utilizzi sociali, economici, culturali e ludici.
Adriano Poggiali è nato a Firenze, Sesto Fiorentino, il 27 gennaio del 1952. Si è laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110 e lode. Si è abilitato alla professione nel 1977 ed è iscritto all’Ordine degli Architetti di Firenze e Prato dal 1980. Nel 1982 ha frequentato il corso di specializzazione sulla Pianificazione dei Trasporti presso il Center for Transport Studies del Cranfield Istituteof Tecnology a Bedford in Inghilterra. Nel giugno del 1982 inizia la collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Metodi e Strumenti della Pianificazione Urbanistica dell’Università degli Studi di Roma, La Sapienza.
Viene nominato Assessore prima ai Lavori Pubblici poi all’Ambiente nella Giunta Municipale del Comune di Signa. In seguito diviene membro della Commissione Amministratrice del Consorzio di Trasporto Pubblico di Firenze CSPT. Nominato, ancora, Assessore all’Urbanistica dal Sindaco Paolo Bambagioni, nella Giunta Municipale del Comune di Signa. In qualità di Funzionario e di Dirigente della Regione Toscana ha partecipato a numerosi progetti ed attività. Di lì l’incarico alla Direzione Generale Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale. Vince il premio Regionando 2007 per gli aspetti legati al traffico ed alla mobilità – Le regioni per Kyoto, 2012 Progetto Memorario – Toscana. Nominato Responsabile Regionale del distretto tecnologico ferroviario DITECFER con sede a Pistoia. È stato anche Responsabile del settore regionale dei Porti partecipando all’approvazione del Piano Regolatore Portuale, del porto di Livorno che prevede una razionalizzazione complessiva delle attività portuali e la realizzazione della Piattaforma Europa dedicata al trasporto container ed alle autostrade del mare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.