Si può ereditare la funzione e il “titolo” di prestanome? Sì ed è quello che succede a Vittorio quando suo padre Rocco, detto da tutti lu pirla, muore improvvisamente nel sonno. E così il figlio scoprirà che il padre, che ha passato tutta la sua vita in un’officina indossando una tuta da operaio unta e logora, è in realtà intestatario di conti correnti bancari e immobili di vario tipo. Vittorio si ritrova così alle prese con un’eredità milionaria in bilico tra la sua voglia di rivalsa e la necessità di seguire le direttive “dall’alto”, braccato dai suoi soci da una parte e dalla polizia antimafia dall’altra. Tra Milano, la Sicilia e il Brasile, la storia di Vittorio, il Prestanome ereditario, diventa internazionale, così come lo è la mafia che allunga i suoi tentacoli ovunque.
Enrico Jessoula è nato nel 1943 a Conegliano (TV), ma è cresciuto e vissuto a Milano, dove tuttora risiede. Ingegnere elettronico, per molti anni dirigente in un’importante società nel campo delle telecomunicazioni, in una “seconda vita” si è dedicato ad attività teatrali e alla scrittura, collaborando a riviste letterarie e pubblicando varie raccolte di racconti, tra cui nel 2008 il primo libro Defrag (Gruppo Albatros) segnalato finalista al Premio Europa del 13° Concorso letterario “Il Giunco – Città di Brugherio”. Nel 2009 il suo racconto Cascina Cuccagna viene inserito nell’antologia Di viole e d’ombre edita da Società Umanitaria; nel 2011 pubblica Basta con i lupi (ed. Albatros) raccolta di 16 favole per bambini illustrate da Adamo Calabrese; nel 2013 Martino (Ed. EmmeTi,) una trilogia di racconti gialli “improbabili e divertenti”, nei quali l’evento criminoso viene diluito in una vena d’ironia. Sempre nel 2013, Diegarmando plus, racconto surreale e dissacrante ambientato a Napoli, viene inserito da EmmeTi nell’antologia Aperitivo sul golfo.
Infine, nel 2016 fa seguire al primo Defrag un Defrag 2.0, ulteriori frammenti di ricordi di vita “incollati” dalle illustrazioni a colori di Adamo Calabrese.
Prestanome ereditario è il suo primo romanzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.