Favignana, estate 1970. Michele, Salvatore e Pietro sono tre adolescenti innamorati di Maria Assunta, una ragazza bellissima che si compiace della corte dei tre. Una sera d’agosto decide di metterli alla prova per vedere chi avrebbe meritato il suo amore. I tre pretendenti si sarebbero sfidati a nuoto, di notte. Avrebbero dovuto raggiungere l’isola di Levanzo e far ritorno a Favignana. I tre ragazzi accettano ma qualcosa va storto e Michele annega. Dopo l’incidente, Salvatore scoprirà un’amara verità su Pietro e Maria Assunta che lo spingerà ad allontanarsi il prima possibile dalla sua terra. Poi dopo molti anni il destino li farà rincontrare, apparentemente cambiati, eppure ancora simili a sé stessi.
Giovanni Robino, Trapani, 1947. Laureato in legge presso l’università di Palermo è stato dirigente amministrativo presso Asl Trapani. Ha svolto molteplici attività formative da docente nel campo della comunicazione e del diritto per importanti enti pubblici e privati. Da oltre vent’anni, dopo importanti esperienze sindacali, è dirigente nazionale di una prestigiosa associazione dei consumatori con il compito di realizzare iniziative volte al ripristino di diritti negati da parte della pubblica amministrazione. Si è occupato e si occupa di informazione televisiva nel ruolo di conduttore di programmi culturali e sociali in televisioni private. È coautore insieme a Vincenzo Savatteri e Vito Di Franco del libro Crimini e malvagità edito da Sanvincenti.