Attraverso questa opera l’autore ci proietta con una piena immersione nella straordinaria terra croata, dove ha dimorato. Ci porta alla scoperta di Laurana, Abbazia, del Castello dei Frangipani e altri territori, svelando l’aura ricca di fascino e di esoterismo che emanano i luoghi e gli accaduti da lui attraversati. Tra passeggiate e tradizioni, indaga anche l’accattivante universo dell’astrologia, della sincronicità e del paranormale, condiviso con la sua amata Daniela. Sperimenta infatti un incontro incredibile, a seguito del quale si immette sulle tracce che conducono all’esplorazione di una grotta intricata e misteriosa con sbocco a Fianona e nell’isola di Cherso. Qui si sarebbe rifugiato un insediamento di Druidi perseguitati e in fuga; poi, nel 1813 e dopo la disfatta di Lipsia, i militari di Napoleone sarebbero stati tratti in inganno da un contadino che fingeva di scortarli incontro alla salvezza. Sòstene Schena, da caparbio giornalista dall’animo appassionato, porta avanti le sue investigazioni che oggi consentono di ricostruire parte dell’enigmatica vicenda, ricercando la veridicità storica, come si evince dallo scritto. Infatti, il primo a mettersi sulle tracce dei militari francesi e ad agire per rendere loro giustizia fu il determinato capitano Daniel Valjan, un nome e un cognome che non risultano affatto casuali in considerazione della vita dell’autore e, in particolare, della moglie Daniela e della sua famiglia.
Giornalista professionista dal 1960, Sòstene Schena ha lavorato per “Il Corriere Lombardo” e “Il Giorno”; quindi con “Il Gazzettino” di Venezia fino alla pensione, nel 1995. Si è occupato di tutti i settori del giornalismo e negli ultimi anni in modo particolare di enogastronomia (è anche Sommelier Ais e Degustatore ufficiale regionale). Ha creato le riviste “Convivium 2000” (dal 2000 anche online) e “Il Sommelier Veneto”. Avendo casa in Croazia, dal 1997, ha scritto tre guide ai ristoranti di quel Paese, tra cui Conosco un posticino in Croazia e Viaggiare e mangiare in Croazia. Ha collaborato anche alla seconda edizione del libro Come mangiavamo a Fiume (nell’Imperial regia cucina asburgica) e ha scritto il libro In principio fu l’uovo (l’arte di fare le frittate e altre meraviglie). Nel 2013 ha scritto il primo libro In 160 battute 500 sms in rima. Nel 2015 ha scritto Mille SMS in rime libere. Nel 2013 ha creato il blog: convivium2000.blogspot.com che tuttora si occupa di enogastronomia, turismo, Made in Italy, astrologia e tanti altri argomenti. Prosegue con il progetto di salvaguardia della lingua italiana e interazione con il pubblico giovanile con la pubblicazione, nel 2018, di 160 battute – 1000 e più sms in rima. Tuttora collabora con diversi giornali e riviste.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.