Una raccolta di email che copre un arco temporale che va dal 2003 al 2011 in cui ci viene fornito uno spaccato del clima storico-politico italiano e mondiale di quel periodo.
Con uno stile asciutto, diretto, dissacrante, lucido, ci viene mostrata una realtà contraddittoria, sia nei fatti della politica sia nella quotidianità, tra spacconate incongruenti di chi ci governa e tentativi – spesso destinati a fallire – di chi cerca di aprire gli occhi a chi è sempre pronto a seguire l’incantatore di turno.
L’ironia ed il sarcasmo, usati a piene mani, hanno la funzione primaria di evidenziatori in controluce di verità inoppugnabili.
Per chi vorrà vedere la realtà, sepolta sotto strati e strati di frasi confezionate ad hoc, sorrisi che nascondono sberleffi , soluzioni spacciate per nuove che sono in realtà di seconda se non di terza mano, l’invito è quello di cercare la verità tra le righe degli articoli, tra una parola e l’altra dei discorsi dei politici; sarà un duro lavoro, ma il premio è un’opinione degna di essere espressa e valida nel mare infinito di frasi ripetute a pappagallo senza che se ne comprenda il vero significato, giusto per far parte del gruppo, quale non importa, l’importante è partecipare…
Ma è davvero così…?
Fausto Massari, nato a Canistro (AQ) il 18 settembre 1937, nel momento culminante del potere fascista, ha vissuto l’infanzia prima tra rumori di guerra, e poi sotto i bombardamenti e sotto l’occupazione dell’esercito tedesco. Al momento della liberazione di Roma, nel giugno del ’44, aveva 7 anni; e quindi negli anni peggiori era abbastanza grande per capire tutto, ed avere paura di tutto.
Ha frequentato le scuole medie ed un corso da geometra prima ad Avezzano (AQ), e poi a Sora (FR) dove si diplomò nel giugno del 1956. Dopo, per 40 anni, ha sempre lavorato con grandi imprese di costruzione, in Italia ed all’estero.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.