Montenero Val Cocchiara viene solitamente chiamato Montenero o, in dialetto locale, Mundunur. Montenero è un tipico paese di montagna situato in Molise, al confine con l’Abruzzo, ma è anche molto altro. Sicuramente il villaggio e i suoi abitanti possiedono tradizioni e tratti caratteriali unici dovuti al relativo isolamento. Allo stesso tempo – come ampiamente rivelato da questo libro – la storia di Montenero è anche frutto del contatto con diversi popoli che si sono alternati nel corso dei secoli. Napoli era il cuore politico e culturale del Sud Italia, il cui patrimonio comune unisce Montenero alle altre realtà del Meridione. Chiunque abbia radici meridionali gradirà sicuramente questa lettura. La maggiore aspirazione dell’autore è che altri riescano a vedere in Montenero una metafora delle proprie origini – indipendentemente dalla nazione – o che lo percepiscano come un microcosmo, dove la storia e la cultura forgiano il carattere delle persone.
“Con questa interessante ricerca, Di Marco delinea la storia del Sud Italia fin dall’epoca preromana, mostrando come gli eventi del passato abbiano lasciato traccia nel Mezzogiorno d’Italia e, in particolare, in Molise e nel paese suo d’origine, Montenero. Sebbene la tematica trattata sia per lo più di matrice storica, non mancano i dettagli culturali e sociali che arricchiscono la narrazione e aggiungono un tocco di quotidianità agli eventi storici. Il paese di Montenero e i legami familiari che Di Marco ha con esso occupano un posto speciale nell’opera, senza però scadere nella sdolcinata nostalgia che ogni tanto intacca la narrativa basata sulle esperienze degli italo-americani. Un’importante caratteristica del libro è che la prospettiva dell’autore è sufficientemente ampia da rendere la lettura godibile e utile agli italiani e persino agli stessi molisani.”
Dottor Ray LaVerghetta,
Presidente della “Abruzzo and Molise Heritage Society”
di Washington, DC.
“Uno studio suggestivo, informativo e coinvolgente. Equilibratura ordinata tra la storia e le caratteristiche di Montenero e le tendenze più ampie della storia italiana e la vita contemporanea, Di Marco illustra il passato, il presente e il futuro del villaggio e della sua gente. I ricordi di famiglia dell’autore e le interviste orali, integrato da una forte ricerca, apre una finestra affascinante sugli schemi della vita rurale e locale, tenendo sempre presente i loro elementi umani.”
Dottor Tommaso Astarita, Georgetown University.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.