Carri di Tespi si aggirano nel nostro panorama politico; traballanti e fatiscenti sono pieni di attorucoli che propongono i loro repertori sempre più miseri e privi di fondamento. La nostra classe politica è sempre più alla deriva, quella che un tempo era la culla del diritto sempre più somiglia al regno del rovescio. La venuta meno dei valori, delle qualità morali e dei principi del vivere civile è la causa principale della crisi irreversibile della democrazia.
I valori morali tradizionali sono stati soffocati da una sordida demagogia che ha fatto prevalere il materialismo, il relativismo e l’utilitarismo a discapito della legge morale dettata dalla Chiesa.
Il lento disfacimento dei valori morali ha portato altresì alla mala gestione del potere, con il consequenziale disprezzo delle regole e delle leggi naturali.
Il dottor Fabio Bortolotti, giurista e saggista esimio, in “Moralia”, pone l’attenzione sulla degenerazione dei costumi e dei valori. L’incapacità di reagire, il disinteresse e l’imperturbabilità dei cittadini italiani lo preoccupa ed è indignato verso i signori di quella politica che tanto hanno deluso e gettato il paese sempre più alla deriva. Volge uno sguardo benevolo verso le nuove generazioni, foriere di speranze e di cambiamenti radicali riguardo alla gestione del popolo. Il dottor Bortolotti, guidato dall’eccellente capacità analitica e dallo spiccato senso civico che da sempre lo contraddistingue, ci offre un saggio di fattura pregiata, frutto di molta competenza e dedizione.
Fabio Bortolotti, giurista, docente, saggista, ha ricoperto importanti incarichi nelle Pubbliche Istituzioni, da ultimo quello di Difensore civico del Trentino. È autore di varie pubblicazioni giuridiche (per lo più orientate verso l’ordinamento della Regione Trentino-Alto Adige/ Südtirol). Fa spicco l’imponente opera Thesaurus giuridico e dialettico latino-italiano (mjm Editore, Milano 2009), per la quale il Presidente della Repubblica ha conferito l’onorificenza di Commendatore, ordine al merito della Repubblica Italiana.
È anche autore di numerosi saggi di carattere-etico-politologico. Per mjm Editore (Milano):W.W.W.-vizi-virtù-valori (2008); Coscienza e anticoscienza (2011); Schegge di vita etica (due volumi, 2011); Adagia et dicta (2014). Per Tangram, Edizioni Scientifiche (Trento): Parresia (2015); Valori morali (2015); Potere malefico (2015). Per Albatros Edizioni: Ipocrisie del potere (2016); Boni et Mali (2017); Publica honestas (2017); In alto loco (2018); Indignatio (2019); Proditio (2019); Demokratia (2020); Extra Chorum (2021); Ars Politica (2022).
In dipendenza dei propri saggi, Fabio Bortolotti ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi letterari.
Visita il sito: www.fabiobortolotti.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.