Cos’è la mediocrità? Cos’era la mediocrità nel passato e cos’è la mediocrità oggi? Un affascinante saggio sul rapporto tra la mediocrità e l’eccellenza: dove la prima non è solo un’accettazione passiva dello status quo bensì una profonda identificazione con valori imposti dall’esterno e convinzioni spesso prive di alcun fondamento ma ben radicate; mentre la seconda è il desiderio di superare i propri limiti, non quelli prettamente fisici ma anche, e forse soprattutto, quelli mentali. È la
consapevolezza di poter essere e diventare migliori di quello che si è. La mediocrità è l’antitesi di questa presa di coscienza poiché ci riempie di pregiudizi su di noi e sugli altri. Come combatterla? Ecco suggerimenti e consigli per sradicarla dalla propria vita e incamminarsi sulla via dell’eccellenza.
Le sarebbe piaciuto diventare un giocoliere delle parole, come Göran Tunström, ma non ha il suo senso vertiginoso dell’acrobazia. Le sarebbe piaciuto diventare una guaritrice di anime, come Clarissa Pinkola Estés, ma non è un’analista come lei. In attesa di realizzare i suoi sogni in una prossima vita, Kay scrive per passione, raccontando piccole e grandi storie di sport, ma parla anche di libri, di cultura, di mostre, di musica negli spazi che è riuscita a trovarsi o dove le è concesso, e si interroga su alcune questioni generali come per l’appunto la mediocrità. Nella vita, fa tutt’altro…
Mediocrità è frutto di una profonda riflessione, di un’esperienza personale che ha portato a un estenuante ma oltremodo soddisfacente lavoro su di sé.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.