Le spinte dell’adattamento evoluzionistico, dell’adattamento sociale alle tradizioni e dell’adattamento familiare hanno determinato che la vita della specie umana si è organizzata come gruppo ed ha costituito la famiglia arcaica, estesa, polinucleare. Negli ultimi centocinquanta anni abbiamo assistito alla progressiva estinzione di questa organizzazione socio-familiare che ha lasciato un grave vuoto ed una insufficiente capacità di educare i figli nelle famiglie moderne. La carente crescita emotiva e comportamentale dei giovani di queste generazioni ha portato allo sviluppo delle dipendenze relazionali e delle dipendenze patologiche.
I genitori di oggi hanno ragione ad essere in difficoltà a svolgere il loro ruolo la cui problematica è stata studiata da psicologi, sociologi, pedagoghi e psicoterapeuti della famiglia che, dai vari punti di vista, ne hanno indicato varie cause. Ho focalizzato il punto che i genitori di oggi sono capaci di essere buoni padri e buone madri, accoglienti, affettuosi, premurosi, normativi e proibitivi perché questo ha, da sempre, chiesto loro di essere la necessità evolutiva della specie umana. Però non sono adeguati a fare gli educatori dei figli perché l’evoluzione della vita ha iniziato a chiedere loro di fare anche questo solo a partire da 150 anni fa, troppo poco per le nostre capacità di adattamento. Fino ad allora la funzione di accompagnare un bambino a diventare un giovane adulto era dei fratelli, dei cugini, dei giovani zii, della famiglia allargata, del clan che non esistono più.
Mario Vaccaro, nato a Caserta nel 1955, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Anestesia e Rianimazione, e in Tossicologia Medica. Alla fine della sua carriera di anestesista, riprende in mano gli studi abbandonati in psichiatria, seguendo il corso di specializzazione in psicoterapia analitico-transazionale “Centro LOGOS” di Casapulla in provincia di Caserta. Si interessa principalmente alle tematiche delle dipendenze ed inizia a scrivere questo libro che poi, in corso d’opera, si trasforma in un manuale divulgativo, indirizzato ai genitori, sulla precoce stimolazione della autonomia dei bambini come efficace prevenzione delle dipendenze. Coordina gruppi di terapia tra i futuri genitori e i giovani genitori che desiderano essere aiutati a sviluppare al meglio le loro capacità genitoriali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.