«I protagonisti di questi versi, intensi, densi di pensiero e di sentimento, sono la luna, il mare, gli alberi, la notte, la natura e il tempo da cui emergono frammenti di ricordi. Una musicalità a volte dolce a volte aspra pervade queste poesie che risuonano nel bosco sacro del silenzio… in un canto lieve e leggero.»
(Enrico Fubini)
«Atmosfere lunari, pensieri e sensazioni che fuggono dalla mente e dai suoi inganni per potersi infine librare senza catene in un cielo inevitabilmente blu. Quelli di Simonetta Agliotti, più che poesie, sono brandelli di anima sfuggiti alla durezza soffocante della quotidianità terrena per potersi finalmente esprimere liberi, senza condizionamenti.
Dietro ogni brandello c’è il mix della vita: dolore, amore, nostalgia, tenerezza… tutto è autentico, struggente e ricco di significati, ma nello stesso tempo è come filtrato da una sottilissima tela, che intercetta la luce troppo violenta ed i colori troppo brillanti per restituirli al lettore con toni più soffusi quasi a voler difendere, con un pudore mai esibito, la sua anima dalla violenza delle emozioni e della cronaca. Il suo sguardo, così intensamente rivolto verso la luna, sembra cercare nell’astro un complice e una protezione evocando insistentemente il “blu”: cerchi il bosco dentro di te e ascolti il dolce fruscio in sol del lieve vento che sussurra.»
(Ernesto Gallarato)
Simonetta Agliotti vive e lavora a Torino, si è diplomata in pianoforte con il maestro Mario Delli Ponti perfezionandosi in seguito presso il “Viotti” di Vercelli con il maestro Jean Micault; si è laureata con il Prof. Franco Fabbri presso il Dams di Torino in Storia e critica delle culture musicali. Si è esibita con Mario Brusa, Franco Oppini, Silvio Albesiano (secondo contrabbasso dell’orchestra RAI di Torino) e con altre formazioni; ha suonato nel circuito “Piemonte in Musica”. Ha pubblicato con Stradivarius un programma di musica contemporanea per violoncello e pianoforte composta da Lamberto Curtoni presentato nel 2008 al Salone del libro di Torino. Insegna pianoforte in collaborazione con l’“Associazione Giovani Musicisti” di Torino. Ha pubblicato un libro di poesie dal titolo Pensieri poetici e per la LIM Editrice il saggio Ravel e le note blu (Il jazz e Parigi).