La Caramatta è un luogo misterioso, pieno di incanto e di fascino; è l’angolo che avvolge, accoglie e consola. Quanti giochi e sogni all’interno di una Caramatta!
Il gioco accompagna il percorso formativo del fanciullo, contribuendo al suo sviluppo intellettivo, matura il suo senso di condivisione e di solidarietà. Il bimbo è libero di svolgere tutte quelle azioni che in realtà sono vietate, perché pericolose o impossibili, emula gli adulti e si identifica con uno dei genitori. Per i bambini giocare è un’attività molto seria e può essere paragonata a quella di un adulto appassionato del proprio lavoro in cui si realizza compiutamente.
Il protagonista di tutte queste storie è Marco un bimbo di tre anni che accompagnato dai suoi inseparabili giocattoli percorre le vie della fantasia vivendo avventure fantastiche. Chi scrive, è una nonna speciale, Maria Bruna Visaggi, capace di calarsi meravigliosamente nel mondo dell’infanzia, ne dipinge i tratti salienti e le particolarità.
Il ruolo dei nonni è fondamentale, sono psicologi, filosofi, educatori, il tutto accompagnato da quel senso di trasgressione che spesso il nonno concede… e sono questi gli elementi che li rende unici e insostituibili.
Storie semplici, di una dolcezza incredibile, scritte con amore, con l’amore di una nonna.
Maria Bruna Visaggi, pedagogista ed insegnante, ha sempre operato nella scuola dell’obbligo. Ha collaborato con il Comune di Milano con l’incarico di Esercitazioni delle Didattiche Metodologiche presso il Civico Istituto Magistrale serale. Ha svolto funzioni di tutoraggio per neo-insegnanti nell’anno di formazione. Ha partecipato agli stage intensivi per la prevenzione del disagio “L’intelligenza emotiva: dal conflitto alla relazione costruttiva” organizzato dal Comune di Cinisello Balsamo. È stata coautrice nella linea editoriale I libri di Niccolò “Nella casa dei numeri. Mi metto in gioco per prepararmi alle prove Invalsi”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.