Il binomio tra economia e politica mette da sempre gli individui su posizioni decise. Raro è l’interlocutore che instaura una discussione per ottenere un chiarimento ai suoi dubbi. Eppure, il dialogo tra Carlo, Ugo e Maurizio prenderà la forma di un saggio ben scritto che esprime un punto di vista tale da poter, forse, mettere chiunque sulla stessa lunghezza d’onda. Ghiringhelli dimostra, avvalendosi della metodologia operativa, che l’affermazione “IL DENARO È LA MONETA” è una contraddizione, un assurdo, un errore di pensiero, un errore di consapevolezza.
Carlo Ghiringhelli è nato a Busto Arsizio (VA) nel 1950. Si è diplomato in Chimica nucleare e si è laureato in Filosofia. È stato docente di Storia e Filosofia nei Licei, dopo aver insegnato materie tecnico-scientifiche nella Scuola media di I grado. È antifilosofo, saggista, discepolo del cibernetico S. Ceccato, della cui ricerca si è occupato nel saggio Ho ascoltato il maestro inverosimile. Ceccato l’ultimo rinascimentale per i tipi di Vertigo Edizioni (2014).
Ha applicato la metodologia operativa allo studio del pensiero matematico nell’opera L’arcano della matematica pubblicata da Europa Edizioni in Roma nel 2019.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.