L’esperienza all’apparenza leggera di un trentenne romano a New York per seguire un master in legge. In realtà gli argomenti trattati sono tutto fuorché leggeri: il nostro posto nel mondo, l’insoddisfazione dei giovani che dopo tanti anni di studio se sono fortunati ricevono un misero rimborso spese, le relazioni con il prossimo, scelte obbligate e scelte rinviabili. Il protagonista è diviso tra l’affetto per la famiglia e il desiderio di emergere come singolo. Attraverso diversi incontri comprenderà ogni giorno qualcosa in più di se stesso, del suo carattere, del suo approccio alla vita. È un ragazzo come tanti, ma nonostante le delusioni piccole o grandi ha uno sguardo puro e fanciullesco che lo porta a dialogare con corvi, gechi e persino con i nonni defunti. Un tocco magico che ben si inserisce nel quadro più realistico delle sue relazioni amorose, del suo tentativo di realizzarsi come persona, come adulto; in tutto questo, l’incontro cruciale con un senzatetto geniale contribuirà a renderlo consapevole che nella vita si può temporeggiare ma arriva il momento in cui bisogna scegliere di iniziare a vivere.
Elisa Cassanelli è nata a Taranto e vive a Roma. Si laurea in Sociologia presso l’Università di Urbino. Ha lavorato in qualità di esperta di gestione delle risorse umane. Consegue un Master in Formazione e Comunicazione della Regione Lazio, con iscrizione all’Albo della Regione Lazio dei “Consulenti del Top Management”. Inizia nel 2001 a occuparsi di drammaturgia, collaborando ad adattamenti di testi classici e alla scrittura di testi originali messi in scena presso il teatro “De Angelis” di Roma. Come regista, ha curato nel 2016 la messa in scena del testo originale Dicono di me, incentrato sulla figura della cineasta tedesca Leni Riefenstahl. Nel 2017 ha scritto e messo in scena presso il Teatro di Documenti di Roma il testo Isabella, ispirato alla regina Isabella di Castiglia.