«Ai miei tempi, già alle elementari, le maestre ci imponevano di imparare a memoria le poesie ed erano sempre quelle più belle e più significative, io trovavo inspiegabile il mio piacere ad impararle e a recitarle; queste poesie non le ricordo tutte, ma di certo hanno lasciato in me, nel tempo, tutta la dolcezza e la bellezza delle parole espresse in versi, perfino le parole di dolore tramutate in versi sembrano lenire il dolore stesso. Ma che cos’è la poesia, per me? È l’espressione più amata, più evocativa dei sentimenti umani, varca il tempo, ci fa star bene con noi stessi, ci aiuta a ritrovare la nostra anima, infine, è l’animatrice dei sogni d’amore più belli e più incantevoli che riempiono i nostri cuori.»
Anna Storto è nata a Napoli nel 1942 e risiede a Vasto, in Abruzzo. Ex-funzionario dell’Agenzia delle Entrate, attualmente in pensione, continua ad occuparsi di adempienze fiscali per amici e familiari. È impegnata con una delle nipotine che fin dalla nascita è stata lasciata alla cura dei nonni, per motivi di lavoro dei genitori. Ha frequentato diversi corsi: di cucina, di psicologia, di amministratore condominiale e di pittura, perfino il corso di ballo, ballare e cantare sono state sempre la sua passione. Oggi che purtroppo il marito è invalido al 100% e presenta evidenti segni di Alzheimer, necessita, di continuo, della sua assistenza e di conseguenza è coinvolta negli affari di famiglia e pratiche burocratiche che ne discendono. La sua vita è stata sempre dedicata agli altri e a giornate piene di tanto lavoro; le vacanze non sono per lei; pur avendo rimpianti per momenti di svago e di lettura mai avuti, si accontenta per quello che la vita gli dà. Il solo modo che ha di evadere dal quotidiano è dedicarsi alle sue poesie che le fanno sognare ed accendere i sentimenti dell’amore.
grazia –
Ho letto il libro della poetessa Anna Storto in due giorni, ma è così ricco di spunti di riflessioni che ho deciso di leggere ogni giorno una poesia alla volta. Ho colto che il fattore comune di tutte le poesie è proprio l’AMORE dalla poesia della “Donna” a quella di “Tu, Uomo” fino a quella che preferisco “Il Tempo” che mi ha fatto capire perché l’uomo ha inventato il tempo. Consiglio vivamente a tutti di leggere questa di raccolta di poesie per avere un paio di occhiali nuovi e poter guardare la vita illuminata dal sentimento dell’AMORE.
Rita –
L amore per la vita e un libro piacevole,appassiona, l autrice riporta ad ogni poesia sentimenti vissuti nel corso della sua vita, momenti di dolore e sentimenti d’ amore per i figli ,il marito l amore per la vita appunto.Un libro bello ,si raccomanda di leggere.