Che cosa sia una psicoterapia lo dicono svariati manuali e innumerevoli psicoterapeuti che raccontano il loro lavoro; quasi mai invece la psicoterapia (e lo psicoterapeuta) è raccontato “dall’altro lato della poltrona”, per così dire, dal punto di vista cioè del paziente.
Chi parla in questo libro è Maria, in cura dal dottore Serra, in un percorso che, nato da un incontro casuale, durerà per otto lunghi anni. Otto anni di riflessioni, stralci di sedute riportate in un presente storico e contemporaneamente cronachistico, dentro e fuori lo studio dell’analista.
La donna ritrova se stessa, e insieme fa una scoperta inaspettata: l’amore, un amore particolare, un amore terapeutico in cui si traduce tutto il lavoro clinico della coppia paziente-terapeuta.
Paolo Serra, 68 anni, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista. Ha fon-dato e rappresentato per un decennio la Scuola di Formazione Psicoanalitica “Il Ruolo Terapeutico” di Milano. Oltre al lavoro coi pazienti, ha svolto per 30 anni la formazione degli psicoterapeuti e degli operatori delle relazioni d’aiuto in varie città del Nord.
Attualmente è Presidente e terapeuta dell’Associazione Famiglie Villacidresi. Ha pubblicato vari articoli su riviste del settore, in particolare sui quaderni de Il Ruolo Terapeutico.
È coautore di alcuni libri di clinica psicoanalitica, nello specifico: Psicoterapia: un pensiero, un metodo, una pratica (Franco Angeli). Terapeuti: la storia di un gruppo, lo sviluppo di un pensiero, la pratica di un metodo (Franco Angeli).
Il Ruolo Terapeutico: ricerche ed esperienze in psicoterapia (Franco Angeli).
FOREIGN RIGHTS
Several manuals and countless psychotherapists describe what psychotherapy really is; instead, almost never, psychotherapy (and the psychotherapist) is told “from the other side of the chair”, so to speak, from the patient’s point of view. The voice of this book is Maria, a patient of Doctor Serra, in a course treatment that will last for eight long years. Eight years of reflections and extracts from sessions reported in a historical and at the same time as a chronicle, inside and outside the analyst’s study. The woman rediscovers herself, and together she makes an unexpected discovery: love, as a special love, a therapeutic love in which all the clinical work of the patient-therapist couple is translated.
Paolo Serra, 68 years old, psychologist, psychotherapist, psychoanalyst. He founded and represented for a decade the Psychoanalytic Training School “Il Ruolo Terapeutico” in Milan. In addition to his work with patients, for 30 years he trained psychotherapists and helper relations operators in various northern cities. He is currently President and therapist of the Villacidresi Families Association. He has published various articles in magazines in this field, in the notebooks of Il Ruolo Terapeutico. He is co-author of some books on psychoanalytic clinic, specifically: “Psicoterapia: un pensiero, un metodo, una pratica” (Franco Angeli). “Terapeuti: la storia di un gruppo, lo sviluppo di un pensiero, la pratica di un metodo” (Franco Angeli). “Il Ruolo Terapeutico: ricerche ed esperienze in psicoterapia” (Franco Angeli).
RECENSIONI
Manuela Beillard – Paolo Serra, un incontro per cui sono grata al destino. Il suo ultimo libro mi accompagna in questi giorni.
Manuela Collu – Come nei pozzi artesiani, le opere salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore.”
(M. Proust, Il tempo ritrovato)
Leggo questo libro che mi permette di fare un viaggio A/R fra cose lontane e vicine, ombre e paure, gioie e abbracci autentici, cura del cuore.
Sollevo lo sguardo dal libro e vedo le montagne abbracciare la valle.
La cura comincia così, con un abbraccio lì, quando e dove fa più male.
Grazie Paolo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.