Luca va indietro nel tempo ricordando i viaggi estivi fatti insieme alla sua famiglia con i caravan. I suoi ricordi appaiono vividi, piacevoli momenti goliardici trascorsi insieme ai figli di altre famiglie, unite alla sua, per lunghe avventure di città in città.
Sette viaggi, ventuno partecipanti, diversi percorsi, diverse mete. Organizzazioni ossessive, rigorose ed alcuni strani episodi, cominciano ad intorpidire i magnifici graffiti nell’adolescenza di Luca.
Una foto scatenerà nella sua mente una spinta compulsiva per comprendere la motivazione di una espressione di sgomento, letta nello sguardo di uno dei componenti dei viaggi.
Di volta in volta, le gradevoli memorie si adombrano sempre di più fino a prendere pieghe terribili.
Segreti che Luca mai avrebbe potuto immaginare…
La ricerca della verità invece di rendere liberi, in questa storia lega a nuove malvagie catene. Lì dove la verità libera in luce, nelle righe nere dell’autore condanna ad un gioco infinito di oscurità.
Coalberto Testa vive e lavora a Bologna come libero professionista e amministratore di una Società di Ingegneria. Tecnico che si occupa di impianti, sicurezza e prevenzione incendi per la Pubblica Amministrazione. Ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per numerose Istituzioni Scolastiche e Amministrazioni Pubbliche. Membro del comitato di Tecnico di Prevenzione Incendi dell’Emilia Romagna fino al 2013, dal 1996 svolge attività di docenza in materia di Sicurezza.
Laureato in Ingegneria.
Da sempre appassionato lettore di thriller, ha deciso di cimentarsi in questo genere letterario con il suo libro d’esordio, L’altro volto della verità.
Eliseo –
L’autore ( ingegnere) ha saputo ben, anzi, ottimamente ingegnerizzate la realtà alla fantasia; utilizzando le sue passioni per scrivere un “ giallo” coinvolgente, per niente scontato e tutto ta leggere! L’intrigo coincidente con fatti veri è stato un classico colpo di “ bravura” letteraria dell’autore!
Silvia –
Sembra di entrare nella vita del protagonista!
Pagina dopo pagina, l’autore porta il lettore a seguire ogni passo, portando a proseguire la lettura per la scoperta successiva.
Con uno stile avvincente e pulito, ci si ritrova identificati nei personaggi.
Grazie anche a un’analisi attenta dei cambiamenti che si succedono nella vita, si è coinvolti in ogni sfumatura di questo libro.
Con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, fino alla scoperta della verità… impossibile smettere di leggere!
Complimenti a questa “nuova voce”.
gobbi margherita –
L’altro volto della verità è un thriller che accompagna il lettore per mano dentro ad una storia piena di suspense. Il protagonista, Luca, potrebbe essere ognuno di noi con i propri luminosi ricordi adolescenziali che ad un certo punto della vita si trasformano in demoni interiori.
Ed è da questo momento che la storia di Luca cattura il lettore in un crescendo vorticoso.
Che altro dire?
Da leggere tutto d’un fiato.
Anna Giangaspero –
L’altro volto della verità e stata una sorpresa, una bella sorpresa! Ho letto questo libro molto volentieri perché lo scrittore è riuscito a creare una suspense che porta il lettore a seguire gli avvenimenti con un sentimento di ansietà per l’evolversi delle situazioni drammatiche descritte , con studiato crescendo. Un thriller con una trama inusuale e un finale malinconico e commovente
vito marchionna –
libro avvicente con una trama originale e ritmo crescente che invoglia il lettore a leggerlo sentendosi emotivamente coinvolto. La scrittura è fluida. Consigliato
Federica –
Libro piacevole, coinvolgente, scorrevole e assolutamente non scontato. Una volta iniziato si vorrebbe continuare senza sosta la lettura.
massimo –
Un esordio a pieni voti per un autore che trova il modo di scrivere un “giallo” – genere in cui potrebbe essere difficile riuscire a scovare idee originali – non banale, fluido, accattivante, avente una costante e giusta tensione; con moderno accavallamento temporale tra i capitoli e le due storie parallele, che si guardano allo specchio del tempo e dei ricordi, rimbalzando la palla dal campo ingenuo dell’adolescenza vissuta a quello riscoperto diverso e sconvolgente dell’età matura. Un finale inaspettato anche per chi, solitamente, si diverte a volerlo indovinare anzitempo.
Insomma consigliato.
Marco62 –
Complimenti. Un libro che ho letto in un pomeriggio. “parte piano, ma… poi ti coinvolge, ti avvolge. Trama non scontata anzi, un crescendo di situazione e ti condizioni che non ti danno tregua. I difficili rapporti tra padri e figli; tra adulti e adolescenti un equilibrio strano dovuto ad una passione per un certo tipo di vacanza, ma, poi c’è l’altro; c’e il rovescio della medaglia c’è l’essere umano “piu primitivo” quello che pur di ottenere quello che brama è disposto a tutto anche a …… Vi auguro di leggerlo.
Federica Franchini –
Thriller assolutamente avvincente che induce e invoglia il lettore a leggerlo tutto d’ un fiato, come è successo a me!
Commozione, paura e curiosità accompagnano dall’ inizio alla fine il lettore. Un crescendo di avvenimenti inaspettati, per nulla scontati e a tratti inquietanti. Contrasti generazionali apparentemente normali che sveleranno, in realtà, l’enorme fragilità umana.
La scrittura fluida e il parallelismo delle due storie mantenuto vivo dall’alternarsi dei capitoli, rendono il libro veramente piacevole e accattivante. Libro da leggere senza alcun dubbio!
damiano –
Nonostante non sia un appassionato del genere thriller devo riconoscere che si tratta di una storia avvincente che lascia col fiato sospeso fino alla fine, da leggere!
Antonella L. –
Già dall’inizio del libro si intuisce che sarà una grande storia senza ancora sapere perchè! Ad un certo punto della lettura si è completamente catapultati nella vita di Luca e non si può più smettere di leggere. Le ultime 80 pagine del libro lasciano senza fiato, fino al gran finale! E poi Luca potrebbe essere chiunque di noi…complimenti all’autore! Aspettiamo il secondo…
Tiziana –
Leggere è un piacere che i lettori amano condividere raccontando le emozioni che un libro regala. In questo, la piacevolezza della lettura ha molte componenti che si possono sintetizzare nel desiderio da un lato di scoprire la verità e dall’altro di voler attendere e non arrivare alla fine per gustare i dettagli.
L’autore riesce a fare un bel regalo ai suoi lettori che vengono condotti per mano con gentilezza e rispetto dei tempi della narrazione.
Grazie, quindi a Coalberto Testa per la sua riuscitissima prima prova che attende soltanto una seconda storia.