Questa è la storia incredibile di due fratelli, due tartarughine appena nate dalla stessa nidiata. Mamma Tartaruga, dopo aver deposto le uova sulla spiaggia Tikita, era tornata come sempre in mare, per raccogliere cibo a sufficienza per l’inverno. Quando le uova si schiusero, tutte le tartarughine iniziarono a muoversi verso l’oceano.
Tutte tranne una: il piccolo Tuane, infatti, rimaneva immobile, facile preda dei gabbiani che già iniziavano a svolazzare sulla sua testa. Tutto era buio attorno a lui e non sapeva come orientarsi. Per fortuna uno dei suoi fratelli, Tamarii, se ne accorse e con la voce lo guidò verso la salvezza. Aveva capito subito, infatti, che Tuane non era come tutti gli altri, era speciale e avrebbe avuto bisogno del suo aiuto per superare le difficoltà.
Una fiaba che, con parole semplici e immediate e illustrazioni colorate e accattivanti, parla a grandi e bambini di valori imprescindibili come la solidarietà e l’accettazione della diversità.
Sara Pizzoni è nata a Foligno nel 1992. Segue studi umanistici fin da giovane per poi laurearsi in Consulenza pedagogica. Durante il percorso di studi universitari scopre il grande potere della narrazione come opportunità di dialogo, tematica che approfondisce oggi come educatrice per l’infanzia. La storia che parla di noi, opera di esordio nel panorama editoriale, costituisce uno strumento rivolto a coloro che hanno necessità di affrontare uno stato di cose che solo l’indifferenza può tramutare in problematica.
Elia Pizzoni è nato a Foligno nel 1990. L’approccio con il disegno avviene molto presto e con grande entusiasmo, tanto da tramutarsi nel suo attuale lavoro. Consegue la Laurea Magistrale in Design e oggi lavora come designer freelance spaziando tra le varie declinazioni della materia. Con le illustrazioni de La storia che parla di noi, prima pubblicazione editoriale, riemerge la passione da cui tutto ha avuto inizio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.