La religione, in tutte le sue forme ed espressioni, ha sempre accompagnato la vita dell’uomo. Dall’antichità, quando gli dei erano raffigurazioni delle forze della natura, ad oggi. La religione ricopre un ruolo centrale nella storia sociale e culturale di ogni popolo e di generazione in generazione si sono rinnovati messaggi di fratellanza e amore per il prossimo.
La nuova religione dell’uomo degli anni Duemila, sottolinea Pier Terigi Ceccherini, dovrà servire anche a questo: a ridurre ed arginare lo strapotere dei potenti, ad eliminare le dittature lasciando posto alle democrazie. Non è un compito facile anche perché lo strapotere dei potenti consente ai potenti stessi di sopravvivere all’interno delle democrazie vanificandole. Cosa dobbiamo pensare dinanzi alla morte? Quanto il potere dell’uomo può sovrastare la religione? Quale è oggi il valore della vita? In questo libro troveremo tanti spunti di riflessione sull’esistenza e anche su noi stessi.
Pier Terigi Ceccherini è nato nel 1936 a Roccastrada, paesino grossetano dell’alta Maremma e, durante la guerra, si è poi trasferito con la famiglia a Siena. Si è diplomato al Liceo classico e nel 1961 si è laureato in Geologia all’Università degli Studi di Pisa, usufruendo poi di una Borsa di Studio presso l’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste. Successivamente è diventato assistente universitario e ha seguito poi un corso di perfezionamento in Geofisica alla Colorado School of Mines nel Colorado, a Golden. Tornato in Italia nel 1965 è entrato di ruolo all’Osservatorio Geofisico e, come caposquadra, ha eseguito svariate ricerche di geofisica in tutta Italia. Nel frattempo si è sposato, è diventato padre e si è poi iscritto alla facoltà di Farmacia e ha aperto la “Farmacia del Campo” nella famosa e storica piazza di Siena.
Nella foto di copertina il primo a destra è il figlio di Pier Terigi Ceccherini, Guido, che a sedici anni partiva con i suoi amici per una gita in Croazia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.