La casa stellata è una stanza senza soffitto che si trova a Tursi nel più antico quartiere della città, detto Rabatana. È qui che l’autore ambienta il dialogo tra quattro amici milanesi che, spinti dal mito di Ipazia, intraprendono un viaggio nei luoghi simbolo della Magna Grecia, alla ricerca di un’eredità filosofica e culturale ancora custodita in quella terra.
I quattro amici, insieme a un’ex compagna di scuola, Selva, si interrogano sulla figura di Ipazia, scienziata, astronoma e filosofa brutalmente uccisa e mutilata dai monaci parabalani su ordine del Vescovo di Alessandria Cirillo, e diventata, nel tempo, martire della difesa della libertà di pensiero e simbolo del femminismo ante litteram.
È sull’insegnamento di Ipazia e sulla colpevolezza di Cirillo che i cinque dialoganti si dividono, da questa divisione nascerà un confronto che, attraverso ricostruzioni storiche e testimonianze del tempo, ci svela la figura molteplice di Ipazia.
Giovanni Di Tommaso è nato a Tursi (Mt) il 02/11/1946. È stato docente di ruolo di Storia e Filosofia presso i licei di Milano. Ha rivestito diversi incarichi politici prima di trasferirsi definitivamente a Milano.
Ha pubblicato, in collaborazione con M. Santamaria, il saggio su Foucault: Rivoluzione o riforme? Ripensare Michel Foucault.
Nell’aprile 2016 ha pubblicato il romanzo autobiografico dal titolo Le Confessioni di un povero Cristiano. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo storico sulle vicende di Abelardo ed Eloisa dal titolo L’Amore diviso. È stato collaboratore della Mondadori scolastica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.