Il gesto grafico è la traccia primordiale e vitale che ogni essere umano sente, vuole e deve lasciare di sé nel mondo.
La guida di Marta Cappello analizza e propone soluzioni alla condizione dei bambini di oggi, quelli “digitali”, che sempre di più fanno uso della tecnologia riducendo al minimo l’utilizzo delle mani, con conseguenze come la disgrafia o l’assunzione di impugnature faticose e disfunzionali che trasformano attività piacevoli, come disegnare, in momenti di frustrazione e di difficoltà. Dinanzi all’urgenza di una metodologia che tratti sia l’apprendimento che la rieducazione dell’impugnatura per giungere a una soluzione efficace del problema, l’autrice spiega e illustra come osservare le impugnature e comprendere la differenza tra quelle funzionali e disfunzionali, suggerendo gli strumenti grafici più adatti all’età grafo-motoria del soggetto, accompagnati da una scheda di rilevazione utile per pianificare un percorso di recupero dell’impugnatura.
Questa guida è adatta sia ad educatori professionali che si occupano di scrittura che a genitori che sentono il bisogno di approfondire questa tematica.
Marta Cappello, Pedagogista e Grafologa, esperta nei processi di apprendimento e recupero della scrittura e tutor DSA. Iscritta all’Albo degli Esperti del Centro Studi Erickson e consulente e formatore didattico iscritto all’Albo dell’AGI e dell’AGP.
Esperienza ventennale nel campo della formazione, del potenziamento e del recupero delle abilità grafo-motorie nei casi di difficoltà di apprendimento della scrittura e di disgrafia; esperienza decennale nel campo dell’insegnamento del metodo di studio e del tutoraggio di bambini e ragazzi con DSA e BES.
Grazie alla sua esperienza come perito grafologo ha concentrato i suoi studi sull’apprendimento e sulla correzione del gesto grafico e dell’impugnatura. Particolare attenzione è stata rivolta all’impugnatura e al suo sviluppo attraverso gli strumenti grafici sia in ambito di prevenzione che di recupero del gesto grafico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.