“Questo non è un libro accademico sul trauma, non lo tratta nel suo costrutto oggettivo se non brevemente, ma lo approfondisce attraverso le memorie biografiche di soggetti viventi. È il racconto del lungo trauma che si è dispiegato nella vita infantile e giovanile di due persone che ho in analisi, e al contempo la narrazione e l’interpretazione di forti vissuti traumatici che ho incontrato nella mia stessa vita.” Ed è a questo punto che s’inserisce l’originalità del testo: quello di curare tramite il teatro. “È necessario un ripensamento delle cure e una loro ibridazione con atti artistici, dove non solo i pazienti sono curati con l’arte ma dove anche i curanti diventano artisti delle cure, non annullando l’eredità scientifica e non rigettandola, ma integrandola con l’usare l’arte come strumento nelle cure.” “Il teatro è una forma di cura. Non è una terapia, ma una cura. Non ha la specificità clinica di una terapia ma rende possibile toccare, intuire, percepire i nostri limiti emotivi, le nostre vicissitudini interiori che ci fanno arrossire di fronte agli altri e che ci fanno paura.” “Fare teatro mette a nudo le nostre fragilità, è una sorta di lente d’ingrandimento della debolezza umana, ma anche delle nostre capacità di reazione.” Nonostante il libro affronti tematiche molto settoriali risulta ampiamente fruibile e interessante grazie agli esempi e al linguaggio semplice e immediato.
Psicoanalista e psicoterapeuta, da trent’anni si occupa di riabilitazione psichiatrica, in particolare modo di patologie psicotiche e disturbi borderline di personalità.
Nella sua esperienza clinica ha utilizzato e perfezionato varie tecniche espressive, sostenendone la funzionalità nel favorire processi di simbolizzazione e di costruzione identitaria, soprattutto nei casi in cui la percezione della propria persona e il suo inserimento in un ordinamento linguistico risultano disgregati. Dal 2009 insegna come docente a contratto Metodi e tecniche dell’Arteterapia presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Nel 2014, ha fondato a Milano il Centro per il Disagio Psichico, un centro di psicologia clinica e di psicoterapia. Sito di riferimento, www.psicologomilano.help Teatrante, conduce in Bastimenti, Associazione psichiatrica, un gruppo di teatro la Compagnia Instabile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.