La storia di Eliseo Trombetta è prima di tutto una storia di appartenenza, di attaccamento a un territorio in cui costruire qualcosa e nel quale combattere contro ogni ingiustizia: dal primo lavoro fino alla sua azienda, dalle difficoltà fino al successo sudato e meritato.
Nonostante le storture dello Stato, i gangli in cui si è trovato impigliato e con la stella polare dello studio e della preparazione. Eliseo ha fondato le sue fortune sulla costanza, sulla tenacia e sulla preparazione rigorosa e appassionata. Con sempre la giusta dose di autoironia, e anche con una spiritualità che ha investito ogni ambito arrivando a evolversi e diventare qualcosa di importante.
Dal Sud, con il Sud e per il Sud, la storia di un uomo che è anche la storia di questa Italia, con i suoi difetti, le sue difficoltà ma anche, e sempre, con tanta passione e uomini di valore.
Bruno –
libro leggibile molto scorrevole realistico di insegnamento nonchè testimoniante realistico della nostra società!
Daniela Cezza –
Sono orgogliosa di essere amica dello scrittore….caro Eliseo ho appena terminato di leggere il tuo libro tutto d’un fiato…è semplicemente meraviglioso il modo in cui scrivi e coinvolgi il lettore nel tuo percorso di vita….non posso far altro che complimentarmi per la tua prima ( e ne sono certa ce ne saranno delle altre )opera. Sono rimasta affascinata dal modo in cui descrivi le tue avventure e rendi partecipi i tuoi lettori….mi sono emozionata quando hai parlato del comitato La strea cui ho partecipato anche io come moglie dell’ altro fondatore amante della legalità come te…..Bravo bravo bravo!!!!!
Tony –
Finalmente un libro “vero” fatto di successi ed insuccessi veri! nessuna contraffazione letteraria ma un insegnamento di vita vissuta lottando per una vita intera
Lory –
Libro molto interessante per esperienze ed insegnamenti “veri” di vita vissuta nella legalità!
Stef –
La giustizia italiana intesa nel suo vero essere… Descrizione esemplare del sistema giuridico italiano, raccontato con fatti realmente accaduti. Complimenti.
Lavinia –
Una vita a combattere contro un sistema fatto di clientelismo e non solo, anche tante avversità legate alla vita ordinaria che noi cittadini dobbiamo affrontare ogni giorno e che il più delle volte subiamo. Mi ha colpito la grande tenacia di Eliseo proprio “Nonostante” le infinite difficoltà. Nato guerriero valoroso, complimenti!
Ivano –
Da leggere! Consigliato per tutti, ma soprattutto a chi si approccia per la prima volta al tema della legalità.
OTTIMA LETTURA.
Katia –
Il libro si legge nel tempo di un respiro. È una cura contro la sensazione di impotenza che un sistema corrotto spesso provoca fra chi onestamente cerca di farcela. La storia di Eliseo è la prova che “si può fare” con tenacia e restando saldamente se stessi. Lo consiglio a tutti coloro che , credendo nelle proprie capacità, hanno voglia di farcela nonostante tutto..il resto. Eliseo, uomo meraviglioso, continua a mettere le sue notevoli competenze, al servizio della comunità.
Katia –
Il libro si legge nel tempo di un respiro. È una cura contro lo sconforto che a volte pervade l’anima di chi si trova a combattere quotidianamente contro un sistema corrotto. La storia di Eliseo è la prova che si “può fare” nonostante tutto ..il resto! Lo consiglio a chi , credendo nelle proprie capacità, è determinato ad avere successo. Eliseo, uomo meraviglioso, è rimasto saldamente se stesso, in un contesto che tende ad intaccare e piegare la personalità di molti. Le sue notevoli competenze, sono costantemente messe a disposizione della comunità che attualmente ha la fortuna di ospitarlo.
Elvira Ferraioli –
Niente risulta più efficace nel raccontare il diffuso malcostume di un potere giudiziario condizionato dal sopruso, dal clientelismo, dall’ applicazioni di leggi e procedure, senza il minimo rispetto della verità e quindi della giustizia, del racconto di chi, questi soprusi, li ha vissuti sulla propria pelle.
Il libro di Eliseo Trombetta, oltre che ad essere un romanzo del proprio vissuto, racconta ciò che i cittadini sono costretti a subire quotidianamente senza magari avere gli strumenti e le capacità per contrastarlo, denunciarlo e ti raccontarlo.
Nel contempo è Il racconto di una vita vissuta con impegno, caparbietà , voglia di apprendere ed approfondire, anche da autodidatta, le proprie conoscenze per affrontare con professionalità e preparazione le sfide che la vita ci propone.
Un libro da leggere, nel quale in molti si riconosceranno.
Nicola Frenza –
In ogni essere umano c’è un ‘profondo bisogno di giustizia’ più forte e radicato rispetto a quello di veder riconosciuti i propri ‘diritti! Il senso di ‘giustizia’, che può essere solo ‘soggettivo’, ha sempre accompagnato l’esistenza dell’autore al punto che il suo agire è stato in grado di ‘trasformare’ molte persone, e me tra queste, che hanno avuto il piacere o… la ‘sfortuna’, di conoscerlo!
La prima pubblicazione di Eliseo Trombetta è un testo biografico/diaristico, edito da ‘Albatros’, che non può essere raccontato ma ‘deve’ essere letto al fine di capire fino in fondo che i fatti narrati non potevano accadere senza fare nulla, senza che si dicesse: è accaduta un’ingiustizia!
Punto di partenza e di arrivo del libro è, dunque, la ricerca di ‘giustizia’, giustizia che deve essere sempre e comunque, costi quel che costi, perseguita! Un fulgido esempio di ‘seguace’ de ‘il Cristo’ – non di ‘devoto’ – solo per restare in uno dei tanti ambiti di interesse dell’estensore.
MATTEO, Campobasso –
Caro Eliseo, ho letto senza alcuna interruzione il tuo libro.
Posso assicurarti che nei vari passaggi mi sono divertito e arrabbiato tantissimo.
Sai benissimo che tipo di lavoro svolgo, e sai che giornalmente vedo sofferenze di chi non ha la forza economica, la cultura giuridica o per meglio dire una profonda conoscenza del funzionamento delle Istituzioni, dei loro meccanismi, amministrati a volte da persone senza buon senso o umanità, dove se per caso capiti negli ingranaggi vieni stritolato.
Meccanismi o sistemi difficili da scardinare se non per volontà Politica, con leggi ferree.
Ti posso solo assicurare che anche nel settore pubblico vi è tanta gente che lavora onestamente.
Con il tuo libro hai messo in piazza una piccola parte di ciò che succede nella nostra società democratica.
Ripeto società democratica, ci ha permesso e dato la possibilità di cambiare in meglio il nostro status sociale nel bene o nel male.
Certo, la Carta Costituzionale è garante dei diritti di tutti i cittadini, poi tocca a Politici fare il loro lavoro quotidiano ed adattare le leggi alle esigenze della società, affinché ciò che vi è scritto in Essa possa beneficiarne tutto il popolo senza escludere alcuno..-
Consiglio vivamente a tutti leggere il Tuo libro, considerato che con parole scorrevoli e semplici fai capire anche se in una minima parte le ingiustizie e i soprusi quotidiani messi in atto da alcuni soggetti che impiegano la propria Autorità dategli dallo Stato (cioè dal popolo tramite i loro rappresentanti) o di una loro posizione di superiorità per ragioni varie o del proprio status, di come tentano giornalmente di imporre la propria volontà a danno e offesa dei diritti altrui.
Spero di Rivederti al più presto e di leggere un Tuo nuovo libro dove racconti fatti di vita quotidiana e/o soprusi ai danni di poveri cittadini che non hanno la possibilità per vari motivi di reagire alla quotidiane ingiustizie.
Michele –
Il libro denota tutto l’impegno e la caparbietà messa in ogni cosa raccontata e descritta dall’autore e rappresenta sicuramente uno stimolo per chi lo legge ad andare in fondo alle cose, a crederci e a non lasciare mai nulla di intentato.
Descrive una vita intensa, ricca di esperienze reali, concrete e descritte senza troppi “giri di parole”. La storia di un guerriero indomito che non si da mai per vinto.
Concetta –
Complimenti ad Eliseo per la sua opera che ho letto con molto piacere!! Avendo lavorato per circa 9 anni alle dipendenze della sua azienda, posso dire di essere stata testimone delle sue sfide per attuare un cambiamento verso le cose giuste, della suo essere sempre disponibile per aiutare il prossimo, del suo essere oltre che un buon datore di lavoro, un ottimo maestro di vita!!! Grazie Eliseo per i tuoi insegnamenti di cui tutti dovremmo farne tesoro!!
Salvatore –
Il racconto di un’esperienza di vita in cui il lettore si sente coinvolto. Un insegnamento di vita e “costumi”.
Enrico Cordella –
Ho assaporato ogni parola di questo libro gustandone tutta l’intensità. Le imprese di Eliseo, d’altronde, non sono mai banali e chi ha avuto la fortuna di conoscerlo sa che ogni sua azione è ispirata dal trascendente.
Aspetto con ansia nuovi suoi scritti e sono sicuro che saranno, come al solito, all’altezza del suo nome.
Vincenzo Tommaselli –
Oggi ho finito di leggere il libro, l’ho trovato piacevolmente scorrevole ma non scontato (del resto non ha fatto sconti a nessuno) e con aneddoti di cui ognuno di noi si è scontrato. Ho trovato dentro il libro il mio acerrimo amico Eliseo, esattamente come lo conosco da 33 anni, con tutti i suoi difetti ma anche con i suoi pregi e la sua umanità e bontà. Complimenti. Un libro da leggere.
Lillo Garlisi –
Debbo fare una premessa: non sono un lettore “neutro”. Conosco Eliseo Trombetta dalla metà degli anni ottanta del secolo scorso.
Quindi leggere oggi il suo libro “Il successo nonostante…” (corredato da una sapida prefazione di Nando Benigno) ha per me il piacevole suono e sapore dell’ascolto della voce di un vecchio amico, nel mio ricordo a volte un po’ spavaldo e sempre simpaticamente rodomontesco.
C’è vera vita in questo suo scritto. C’è la sua vita vissuta ma anche la vita di un meridione d’Italia che non si arrende, che combatte, che fa imprenditoria in un contesto difficile e a volte ostile.
Gustose le parti in cui Eliseo narra della sua sempiterna lotta contro il mostro imbattibile: la Pubblica Amministrazione. Nelle sue articolate sfaccettature.
Un libro che avrebbe avuto titolo di cittadinanza nella “microstoria”, la corrente storiografica che ha tra i suoi maggiori esponenti Carlo Ginsburg e che negli anni settanta ha focalizzato la sua ricerca sul valore delle culture locali, non considerate a sufficienza nelle “grandi narrazioni”.
Ben venga il ritorno delle microstorie allora. Perché la Storia altro non è che la somma delle storie. E le storie bisogna raccontarle e conoscerle.
Carmelo Maria Torre –
Nonostante, ovvero la cronistoria non comune di una non comune vita raccontata per luoghi comuni da un eroe della comune quotidianità.
Il termine luogo comune, indica un punto di vista noto e condiviso dalla comunità. Quando il luogo comune fornisce uno strumento concettuale diffuso di rappresentazione della realtà, può divenire uno “stereotipo”, cioè un pensiero, una definizione, una categoria decodificata universalmente, che ci rassicura quando necessitiamo di catalogare rapidamente (e spesso approssimativamente) soggetti, azioni, rassicurandoci dai dubbi. La vita è spesso trapuntata di “momenti topici”, che non dimentichiamo, anche quando si ascrivono alla quotidianità.
La lettura che Eliseo Trombetta ci offre nel suo volume, raccontando fatti che possono essere, come si scriveva, ascritti a luoghi comuni, prevedibili, in una visione sociale consolidata, è legata alla sua “vera vita”. Una vera vita che è stata vita vera, vissuta, e che punta ad esserlo ancora.
Quali sono i luoghi comuni di questa bipografia? La politica sempiternamente corrotta, gli onesti che lottano e non ce la fanno, i pavidi che fano finta di nulla. Il valore dei soldi. I pochi che riescono, ma pagando prezzi salati. Quelli che resistono alla disonestà, che va e torna come i corsi e ricorsi della storia di Vichiana memoria. Questi luoghi comuni nel loro insieme assurgono ad elementi non banali, anche se accompagnati dalla semplicità con la quale l’autore “srotola” la sua matassa: non banale è una bomba minatoria, non banale è la corruzione, non banale è la costituzione di associazioni, gruppi, società, non banale è la caparbietà di una vita complessa di lavoro piena di ostacoli, raccontata con la semplicità di chi “ce l’ha fatta” ma non ha ancora messo di fare. Questa mia pagina potrebbe apparire come la recensione di un opera drammatica composta da scritti che nascono dalle note biografiche di un amico.
In realtà dietro al dramma è nascosto il sorriso di Eliseo, che con una semplicità disarmante descrive il buono e il bello, il brutto e il cattivo, come componenti della sua vita imprenditoriale; anzi delle sue vite imprenditoriali. Ma una vita non è un insieme di luoghi comuni. Un lettore distratto da richiami a vigili corrotti, a professori non proprio colti, e nello stesso tempo a funzionari gentili, a persone semplici e modeste non riuscirebbe, se lo affrontasse “de visu”, ad accostare l’uomo al protagonista dell’autobiografia narrata pagina per pagina. Una persona che ha lavorato, ha tentato, ha vinto e ha fallito, ma che appare sempre soddisfatta, che racconta con calma eventi positivi e negativi, con quella “misura di ottimismo” che pervade ogni riga.
Maria Assunta Iannetta –
Avendo il piacere di conoscere Eliseo Trombetta, la lettura di questo libro è stata un gradevole flashback al periodo in cui gran parte di quei racconti li ascoltavo di persona dalla sua voce. Ho apprezzato molto il volume. La narrazione rappresenta l’autore alla perfezione, fluida, schietta, per nulla reverenziale.
Una testo molto, molto gradevole.. complimenti!!!!
Isabella Astorri –
Il tratto caratteristico di Eliseo Trombetta è la lotta. Sì, perchè Eliseo è un lottattore, uno che non si ferma di fronte agli ostacoli, ai raggiri, alle furberie, pur di far trionfare la giustizia, la verità. Egli ama il suo territorio, ma soprattutto gli interessa il riscatto morale del Sud, a tutti i costi, nonostante tutto. Questo Sud, ahimè, sede di nepotismo, di quella zona grigia, in cui tanti si affannano a cercare il potente, per ottenere quello che considerano un favore e, invece è un sacrosanto diritto. Eliseo confessa che , nei suoi rapporti con la giustizia e la pubblica amministrazione, ha visto cose irripetibili che, naturalmente, ha sempre combattuto a testa alta, maturando la convinzione che il sistema italiano è malato, irrimediabilmente malato e, in ogni ambito del nostro Stato, albergano e si propagano incompetenza, corruzione, raccomandazione. E, ancora oggi, ripensando a quegli anni, afferma che la sua più grande soddisfazione non è legata al successo economico, ma alle manifestazioni di stima pervenute da ognim parte. C’è una parte del libro che mi ha intrigato moltissimo: quella relativa ai rapporti del nostro con la giustizia e la pubblica amministrazione. Non mancano vari aneddoti, che dimostrano di tutto di più: favoritismi, lecchinaggi, clientelismi, corruzione, mancanza di professionalità. Ma il nostro non molla, prende posizione, contesta, difende i più deboli, ma non certo per puro gusto di contestare, ma per migliorare le cose, perchè davvero vorrebbe un mondo migliore. Letto il libro, ho capito davvero molto di Eliseo Trombetta. Ho capito che è una grande persona, per tante cose: per il senso etico della vita e del lavoro, per la straordinaria capacità imprenditoriale, per la tenacia nella ricerca della giustizia e della verità, per il coraggio di lottatore, di oppositore, per l’amore verso gli altri, soprattutto per i più deboli, per quelli che non hanno voce. E, non ultima, per la curiosità intellettuale, per l’ansia di sapere, per la conoscenza come bisogno dell’anima. E che dire del suo interesse per la teologia? Ne approfondisce quei temi essenziali, che saranno fondamentali per tutta la sua vita. Di qui quel rigore etico che ognuno deve, in ogni azione, verificare in se stesso, senza mai dimenticare di conciliare le esigenze morali con l’attività pratica del lavoro, inteso come dovere morale .Ecco perchè “Il successo nonostante tutto” è una lettura entusiasmante, per chi condivide certe scelte, certi atteggiamenti e per chi può trarne un insegnamento di vita, uno sprone ad affrontare l’esistenza con coraggio e dignità, lottando per la giustizia e per il bene comune.
Questo libro, nel quale Eliseo Trombetta ha ripercorso il suo vissuto, le sue lotte, la sua visione dell’esistenza è sicuramente un dono per tutti quelli che lo leggeranno.
Isabella Astorri
Matteo Maldera –
Opera interessante e coinvolgente che porta il lettore ad immergersi nelle vicende di vita e lavoro dell’autore; scrittura fluente.
Complimenti all’Amico Eliseo.
Lia stanghellini –
Ho finito di leggere il libro di questo grande teologo ed imprenditore del dottor trombetta eliseo tutto ad un fiato , lo consiglio veramente a tutti, oltre al contenuto(molto interessante) dello stesso oserei dire che è scritto in maniera molto comprensibile e di vedute veritiere ,tocca argomenti molto difficili ai quali purtroppo sono sempre stati associati molti personaggi del sud , quasi a renderne uno status simbol ma questo signore con mia grandissima stima è riuscito a a raggiungere il successo nonostante tutto…un libro che spiega tanto direi tantissimo delle difficoltà che una persona venuta su dal nulla deve affrontare ogni giorno per arrivare (senza compromessi ) a raggiungere un traguardo di vita
Da queste pagine si respira il profumo della sua terra e l’amore che prova per essa
bè cosa dire, la ringrazio dottor trombetta eliseo perché il suo libro mi ha dato la possibilità di capire tante cose.
Non si può non leggere questo libro credetemi con affetto Lia una ragazza romagnola
Francesco Schito –
“Il successo nonostante…” è un libro che non avrà mai una scadenza della validità dei concetti contenuti. E’ un libro che incoraggia, in ogni contesto, i cittadini che potrebbero rassegnarsi alle difficoltà di qualunque tipo.
Eliseo, con disinvoltura e franchezza, racconta dei difetti tipici italiani, ma al tempo stesso ne indica la via d’uscita: “formare i cittadini al diritto…”, significando la consapevolezza di diritti-doveri e non il bisogno di favori-raggiri alle regole.
Eliseo, con il suo esempio di “facitore”, ci sprona allo spirito critico, allo spirito indagatore, alla cittadinanza attiva ed esigente, che rappresenterebbe il salto di qualità nelle comunità dove viviamo, in barba al “vivi e lascia vivere” e alle “spallucce” dei più.
Grazie Eliseo continua, nei modi possibili, il tuo tenace esempio.
Saluti, Francesco Schito.
Barbara Bitri –
Caro Eliseo che dire? Ho letto il libro in un batter d’occhio, lettura scorrevole,fluida,coinvolgente, con la voglia di leggere dove portava la fine delle tue battaglie.Conoscevo l’Eliseo Trombetta imprenditore,serio ,determinato,affidabile,ma non conoscevo l’Eliseo Trombetta uomo combattivo per l’impegno svolto verso e per la Legalita’ , con i propri mezzi.Gia’ti stimavo ma ora ti ammiro per la tua tenacia ed e’ proprio vero che “chi la dura la vince”.Consiglio il libro a tutti per caricarsi di “autostima” e per essere da “stimolo” ad andare in fondo alle cose e perseguire l’obiettivo.Ad Eliseo chiedo di continuare a raccontarci i suoi impegni con i suoi successi ed insuccessi”nonostante”.Con affetto.Complimenti sei un Grande.
giovanni aventaggiato –
Ho avuto modo di conoscere Eliseo, anni fa, in un Convegno a Porto Cesareo. Di lui ho apprezzato da subito il suo essere spirito libero, la passione e l’impegno che metteva nelle cose per cui riteneva utile lottare, il suo essere naturalmente ” enzima di cambiamenti impossibili. Non ho potuto fare a meno di unirmi alle sue battaglie, che mettevano al centro il capovolgimento di logiche ingessate che abbruttivano e sconvolgevano ogni forma di dignità e bellezza umana. Grazie ad Eliseo ho appreso molto e rileggere il suo primo libro me lo conferma: bisogna mostrare coraggio, osare e credere per ottenere i cambiamenti impossibili auspicati. Grazie Eliseo