Cosa hanno in comune una chiesa medievale, un cavaliere templare e un drago alato di pietra con l’energia della terra? Una domanda apparentemente bizzarra ma dalla risposta ancor più inaspettata, dato che esiste un filo conduttore tra tutti questi elementi. Recenti studi sulla simbologia delle chiese e cattedrali medievali hanno infatti permesso di decodificare numerosi segni e simboli dal significato a prima vista inaccessibile. Non resta dunque che intraprendere insieme l’affascinante percorso iniziatico che, partendo dallo studio di simboli provenienti da civiltà antiche, ci condurrà in un ben definito spazio geografico e temporale, dove i segreti di un ciclo di chiese, così come la storia dei loro misteriosi fondatori, attendono di essere svelati, perché…
“in una chiesa medievale nulla è ciò che sembra!”.
Riccardo Iommetti nasce a Recanati il 16 marzo 1978. Frequenta il liceo classico e si laurea in Economia nel 2006 a Siena. La sua formazione umanistico-economica insieme alla passione per la musica gli consentono di vivere con i piedi per terra e la testa tra le nuvole. Oggi è sposato, vive a Milano, ed è un impiegato bancario alla ricerca di simboli esoterici. Per lui la musica è stata ricerca, come oggi lo è la storia. Ogni singolo aspetto dalla vita è ricerca. La vita stessa è una ricerca. Il suo motto è: vivi ogni giorno come se fosse il penultimo!