È possibile approcciarsi al mondo della cura prestando attenzione ad alcuni aspetti molto importanti, primo tra tutti quello della comunicazione con le sue molteplici declinazioni? In questo breve saggio l’autore dimostra come ciò è realizzabile e lo fa riflettendo su diversi aspetti che possono aiutare ad affrontare le difficoltà della malattia.
Ciò che conta è considerare la vita ospedaliera a tuttotondo, pensando quindi a tutti coloro che ruotano intorno al mondo della cura e della malattia. L’obiettivo è quello di aiutare medici, pazienti e famigliari ad affrontare al meglio le molte difficoltà che si incontrano nel percorso di cura.
Di professione avvocato, Massimiliano Naso ha approfondito la sua esperienza e i suoi studi nel danno alla persona, anche partecipando come relatore a numerosi convegni in tutto il territorio italiano. Ha affiancato costantemente all’attività professionale quella di studio e ricerca, attraverso una consolidata collaborazione con il professor Paolo Cendon (nelle collane curate dirette dallo stesso ha redatto le pubblicazioni in materia di responsabilità medica) e partecipando altresì alla redazione milanese della rivista online Persona e Danno e della rivista Ridare della Giuffrè.
Ha redatto le seguenti monografie: La responsabilità del primario ospedaliero, Giuffrè Editore; La responsabilità del medico e i danni risarcibili, CEDAM. Altre pubblicazioni su riviste specializzate.
Ha anche partecipato alla stesura del trattato Il risarcimento del danno non patrimoniale, UTET, contribuendo alla stesura della parte relativa alla responsabilità sanitaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.