Adam è un ragazzo qualunque, cioè, letteralmente, un uomo come tanti altri, a loro omologato fino, quasi, alla perdita della sua individualità. Spaventato dal baratro di una vita anodina e sull’orlo di un’apatia pericolosamente vicina alla depressione, Adam, qui non a caso novello uomo adamitico, decide di cambiare vita e votarsi a un’esperienza esistenziale che lo ricongiunga panicamente alla natura, fonte di serenità e benessere. Attraverso questo percorso palingenetico il ragazzo diverrà uomo, ritrovando, insieme e con sé, anche l’altro, l’amore.
Luca Baù è nato e cresciuto a Sasso di Asiago (VI) sull’Altopiano dei Sette Comuni. È laureato in Lingue e Letterature Moderne Euroamericane e insegna Lingua Cultura e Civiltà Inglese all’Istituto Superiore Mario Rigoni Stern di Asiago. I suoi primi libri di poesie: Poesie e Sonetti e Bruci-amo gli hanno permesso di tradurre due poeti contemporanei dell’America del Sud: l’ecudoriano Mario Campaña e la colombiana Piedad Bonnett, autori rispettivamente di Nel prossimo mondo e di Fuoco Fatuo. Ha collaborato alla traduzione del libro motivazionale e diario di bordo Acchiappa il tuo sogno della Famiglia Zapp.