Quali sono le motivazioni che spingono un numero sempre più alto di adolescenti in Italia ad autorecludersi volontariamente in casa?
Come è possibile intervenire e cercare di arginare il problema del Ritiro Sociale (Hikikomori), che riguarda non solo i giovani che ne sono colpiti ma anche le loro famiglie, la società e infine l’economia?
Il Prof. Cassaniti conduce un’analisi profonda, attraverso numerosi contributi di studiosi e psicoterapeuti, studiando sintomi, cause e strategie di intervento nei confronti di un fenomeno complesso e difficilmente decifrabile.
L’attenzione è volta in particolare all’ambiente scolastico perché fattore comune di tutti i “ritirati sociali” è l’abbandono della scuola e proprio dalla scuola si può e si deve partire per sostenere i tanti adolescenti che inciampano durante il difficile passaggio all’età adulta.
Salvatore Cassaniti è un docente con un’esperienza ventennale che si è sempre interessato di didattica, pedagogia, psicologia dello sviluppo. Ha una laurea triennale in psicologia dello sviluppo e dell’educazione e una laurea magistrale in psicologia clinica nonché una laurea in lingue e culture europee. È in possesso di abilitazioni per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado nonché per il sostegno. È in possesso di abilitazioni SISSIS e master universitari di 1° e 2° livello che gli hanno fornito delle competenze sempre più specifiche sulle difficoltà di apprendimento e strategie metodologiche in grado di garantire a chiunque il successo scolastico. Ha pubblicato un saggio Le porte del successo scolastico: metacognizione, integrazione e drammatizzazione. Un’ipotesi di project work teatrale e due narrative Siamo solo all’inizio e Semplicemente con le relative guide per sviluppare le abilità della comprensione e sintesi, proponendo al suo interno compiti di realtà quindi stimolando abilità creative e metacognitive.
La copertina è stata realizzata da Caterina Enea.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.