Come e quanto influiscono i cambiamenti sociali sulla crescita della popolazione? Il progresso è realmente la spinta motrice per generare l’incremento demografico oppure alla base c’è un fenomeno indotto da fattori differenti? Con riflessioni che accendono un punto di vista diverso su fenomeni sociali da sempre considerati allo stesso modo dai media principali, in questo interessantissimo saggio, dalle qualità anche formative per i giovani delle nuove generazioni, Angelo Bertolo propone un’inedita versione dei fatti che spiega quali sono le spinte motrici che determinano i processi di sviluppo della popolazione in tutto il mondo.
Nato nel 1939 a San Vito al Tagliamento, frequenta il liceo classico Jacopo Stellini di Udine, si laurea in Lingue presso l’Università Cattolica di Milano, insegna lingua e letteratura italiana presso le università di Toronto, Guelph e Waterloo (Ontario) in Canada, è insegnante di scambio in Australia presso la Adelaide High School, insegna inglese nelle scuole medie superiori in Italia fino all’età della pensione. Si reca poi in Indonesia e in India dove fa delle esperienze educative e culturali presso scuole di missionari cattolici e presso università locali. Ricercatore interessato alle culture al di fuori dell’Occidente, è affascinato dalla storia e dalla cultura dell’India di cui ama trarre dei paralleli con la storia e la cultura dell’Occidente.