Dopo le prime due raccolte poetiche, Stati d’Anima e Insisto perché esisto, e il testo di narrativa Santa Barvera; questa volta Salvatore Munizza ritorna alla poesia con una terza silloge di componimenti inediti. Preceduti come sempre da una breve presentazione, essi sono stati raggruppati nelle quattro tematiche che maggiormente colpiscono la sua sensibilità: l’ambiente, la religione, il sociale e la confidenzialità. Temi che si intrecciano tra di loro per mettere in evidenza la globalità dei problemi sui quali egli invita a riflettere seriamente, per riprendere un sicuro e sano cammino verso una speranzosa prospettiva di vita futura.
Tre sue poesie presenti in questo libro: I Ciminìsi, Al Parco degli Acquedotti e Altare di Strada sono state incluse nel volume 10-2019 dell’Enciclopedia di Poesia Italiana edita dalla Fondazione Mario Luzi; altre due, Speciali Spoglie e Angeli di Greta, hanno ricevuto i premi Alfiere dell’Arte e della Poesia, rispettivamente, Edizione 1/2020 ed Edizione 2/2021, organizzati dall’Accademia dei Bronzi di Catanzaro.
Aprono e chiudono il testo due poesie della seconda raccolta: la prima Shoah, per aver ricevuto l’apprezzamento del Capo dello Stato, Presidente Sergio Mattarella; la seconda Profughi a Rosarno, per essere stata classificata prima al Premio Internazionale Sellion-Sezione Poesia Religiosa.
Formato | eBook vers. digitale, Libro cartaceo |
---|
PREMI E RICONOSCIMENTI
Targa di Alfiere dell’Arte e della Poesia 2022 da parte dell’Accademia dei Bronzi – Associazione Culturale
Targa di merito al Premio Alda Merini X ed. per la poesia inedita Il cordone spezzato

Riconoscimento arrivato dal Presidente Mattarella

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.