«Questa lettura totalmente immersiva ci catapulta in un’esperienza vivibile su più fronti sensoriali. Ci sentiamo ascoltatori, perché non possiamo ignorare la musicalità di questi versi così ritmati, coinvolgenti, una sinfonia da vera e propria rappresentazione d’opera. “Ascoltiamo” anche con gli occhi, come osservatori di una composizione poetica complessa, articolata, sostenuta da una profonda conoscenza della lingua – anzi, delle lingue – ma anche di un sostrato culturale molto ampio, che spazia dal mondo classico a quello moderno con accenni sperimentali, dandoci la sensazione di visitare una mostra allestita solo per il nostro godimento. Ma non basta: l’articolazione sofisticata ma armoniosa del tutto, con suddivisione in aree stilistico-tematiche, porta al lettore una percezione tattile della parola, quasi fosse viva e si materializzasse con forza tra le sue mani, non solo come foglio di carta.»
Adriano Atzori, nato nel 1945 a Muravera, piccolo centro in provincia di Cagliari, ha compiuto gli studi medi e superiori a Genova. Nella città ligure ha avuto la possibilità di frequentare l’Istituto Superiore Musicale “N. Paganini” e la scuola di Teatro di Gilberto Govi: della permanenza genovese gli sono rimaste per tutta la vita le passioni per il teatro, la musica e la poesia. Rientrato in Sardegna, a Quartu Sant’Elena dove risiede, vinto il concorso da impiegato in un Ente pubblico, ha iniziato a scrivere e recitare pièce e drammi, portati in tutta l’Isola, seguendo e studiando intanto l’evolversi delle forme teatrali in Italia e in Europa, con particolare attenzione al teatro in Lingua sarda, dedicandosi intanto a traduzioni di autori europei. Ha diretto per oltre un quarto di secolo varie Corali polifoniche, componendo e “arrangiando” per esse musiche prevalentemente sacre e dirigendole durante festival, rassegne e concorsi in tutta Europa. Recentemente ha completato la stesura di un romanzo storico-autobiografico. Non ha tralasciato nel contempo di scrivere poesia, nelle più svariate forme letterarie: della sua produzione poetica l’Autore pubblica ora, per la prima volta ed in età avanzata, questa breve raccolta antologica, che ha voluto titolare Florum Flos, da Ars Senectutis Poëtica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.