Luca Seccafieno è nato a Viterbo l’11 maggio 1975. Ha iniziato gli studi musicali giovanissimo suonando prima il Pianoforte poi la Tromba presentandosi così in pubblico già a otto anni in qualità di trombettista in una banda musicale. Sotto la guida del M° Sandro Verzari si è Diplomato presso il conservatorio “A. Casella” di L’Aquila. Molti gli anni di lezioni private con i M° Giuseppe Cuccaro e M° Francesco Santucci. Ha suonato, sotto la direzione del M° Roberto Pregadio, nell’Orchestra di musica leggera del Vaticano per alcuni anni. Vincitore a Spoleto, accede all’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nella stagione ’99. Qui ha suonato con direttori come Umberto Benedetti Michelangeli, Massimo de Bernard, Ivo Lipanovic. Diventato Professore d’Orchestra si è iscritto alla S.I.A.E. come Compositore Melodista Trascrittore. Moltissimi gli anni di specializzazione con il M° Sandro Verzari e varie Master Class di Tromba con i M° Marco Pierobon, Davide Simoncini, Frits Damrow, Giancarlo Parodi, Markus Stockhausen, Luca Benucci, Andrea Dell’Ira, Andrea Conti, Luciano Giuliani, Vincent Penzarella. Nella stagione Sinfonica 2002 è 1° Tromba dell’Orchestra Sinfonica di Savona. Nella stagione Sinfonica 2002/03 è 1° Tromba con l’obbligo della seconda presso l’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria diretta dal M° Giuliano Silveri. 1°Tromba dell’Italian Chamber Orchestra Stagione 2003. 1°Tromba all’Accademia Verdi-Toscanini di Parma nella stagione Sinfonica 2003/04.
L’attività di Concertista, molto intensa specie in formazione di duo con il pianoforte, la si può appurare sia per intensità che per sviluppo dei programmi cameristici e non, sul sito: www.lucaseccafieno.com o sui siti ufficiali di – Schilke U.S.A. ®,- Denis Wic- London ® che hanno collegamenti attivi con il sito principale. Collabora con un buon numero d’Orchestre e compagnie musicali: l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Straussiana, l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra di Roma la Nova Amadeus, Youth World Orchestra, Città Lirica “Puccini festival”, i Filarmonici dell’Arena di Verona (tournèe di 25 date in Germania come 1° Tromba nel Gennaio 2006), l’Orchestra Guido d’Arezzo, l’Orchestra Vaticana diretta da Mons. Marco Frisina, l’Orchestra dell’Europa Unita, I Musici di Parma, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli. Televisione e Cinema hanno un ruolo fondamentale. Numerose le apparizioni televisive in trasmissioni RAI, France 2, ARTE, ORF e ZDF. Nel gennaio 2006 è Collaboratore Musicale per il Film “Oliviero Rising” di Riki Roseo con Vincent Gallo ed i premi oscar Burt Joung e l’altro oscar Ernest Borgnine. Partecipa alla realizzazione della Colonna Sonora del Film “Uno su due” di Eugenio Cappuccio, le cui musiche, di Francesco Cerasi, ricevono numerosi premi: Premio Sonora “Miglior musicista”, per la colonna sonora di “Uno su due”; Premio “Miglior colonna sonora” Festival di Poggio Mirteto, per la colonna sonora di “Uno su due”, 2006; XXI Rassegna del cinema italiano, “Miglior musicista”, per la colonna sonora di “Uno su due”; Premio Ente dello Spettacolo e “Il Cinematografo”, per la colonna sonora di “Uno su due”. Musicista nel Cast di “Micol e le sue sorelle” di Riccardo Milani (Tutti pazzi per amore) con Alessandra Mastronardi, ed in Fiction “Che Dio ci aiuti” con Elena Sofia Ricci, Francesca Chillemi, Massimo Ciavarro. Partecipa alle riprese di Cenerentola di Christian Duguay con Vanessa Hessler. E’ impegnato dal mese di settembre del corrente anno alle riprese del Film “Venuto al Mondo” di Castellitto. Il Film è lo sviluppo cinematografico dell’omonimo libro di Margaret Mazzantini, ambientato tra Sarajevo e Roma , con musiche edite da Sony di Edoardo Cruz ed Arturo Annecchino.
Luca Seccafieno è solista nella colonna sonora e la voce musicale della coprotagonista Aska una trombettista interpretata da Saadet Işıl Aksoy protagonista del film Penèlope Cruz e Emile Hirsch. Nel ottobre 2007 Laurea nel Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il M° Sandro Verzari. A settembre 2008 esecuzione de L’Histoire du Soldat di Stravinsky a San Gemini con M° Lior Shambadal. Docente della cattedra di Tromba e presso la Scuola Comunale di Viterbo è dal 2004 1° Tromba dell’Orchestra da Camera di Venezia diretta dal M° Riccardo Parravicini. Tiene Master Class di Tromba presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”di Venezia, “Alfredo Casella” di L’Aquila, “Gaetano Braga” di Teramo, “Luigi Canepa” di Sassari, “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, “Antonio Vivaldi” di Alessandria, “Giuseppe Verdi” di Como e Miranda de Ebro, Marbella e Universidad di Burgos in Spagna. Con la casa Editrice Albatros, © – Gruppo Albatros Il Filo S.r.l., Roma, ha pubblicato più metodi per Tromba esportati in Europa e in U.S.A.
Formato | eBook vers. digitale, Libro cartaceo |
---|
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.