Un affascinante e coinvolgente viaggio nell’antica Grecia alla ricerca della fantasia. Glaucos, novello Ulisse, si ritrova in luoghi affascinanti quanto pericolosi, dove nulla è come sembra e dietro il fascino dell’apparenza si celano insidie mortali. In compagnia di una fanciulla che ha perso la memoria, Glaucos compirà il suo viaggio di ritorno ad Atene, imbattendosi in esseri mostruosi, terribili abitanti e divinità che lo segneranno indelebilmente, mettendolo di fronte a ira, inganno, malizia, amore per la guerra e altre fatali passioni portate all’estremo. Ma dietro ad ogni nuovo incontro, vi sarà sempre un insegnamento che trasformerà il suo viaggio in una sorta di percorso interiore, alla scoperta dei propri limiti e dei propri pregiudizi, sconosciuti fino alla partenza per questa strepitosa avventura.
Guido Galetto è nato a Roma nel 1990. Dopo il diploma di maturità classica, ha conseguito con lode la Laurea Triennale in “Studi Storico-Artistici”, presso la Facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università di Roma “La Sapienza”, e successivamente la Laurea Magistrale in “Storia dell’Arte”, Cattedra di Iconografia e Iconologia, sempre nella Facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 110 e lode. Nel 2018 ha pubblicato un libro sulla villa di Poggio a Caiano presso la casa editrice Gangemi Editore, frutto delle sue ricerche per la tesi triennale e magistrale, dal titolo: La villa medicea di Poggio a Caiano. Tra l’Atene degli Acciaiuoli ed il Granducato della Baciocchi, Roma 2018.