«I versi – scomposti, destrutturati – rispondono ad una carica interpretativa che dalla forza del parlato traggono quello “spirto” espressivo che su carta si colora di vividezza estrema, usando un termine psicanalitico quasi border. Una tenacia comunicativa fuori dal comune aggiunge valore e forza ai componimenti che si muovono in una dimensione che potrebbe essere comunitaria e condivisibile ad un livello più ampio: non è poesia del singolo, è poesia di tutti, per tutti, con tutti, pur nella sua audacia espressiva.»
Dalla Prefazione
Doriana Baldassarri è nata a Warwick, Inghilterra, ma vive a Roma ormai da molti anni. Ha studiato alla Keniworth Grammar School (UK), alla St. George’s English School di Roma e conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università “La Sapienza”. Ha lavorato sempre nelle telecomunicazioni internazionali per Italcable poi incorporata in Telecom Italia e in ultimo Telecom Italia Sparkle nel settore legale/ regolatorio. Negli anni ’80-90 ha collaborato con la rivista “Poste&Telecomunicazioni” della Fondazione “Ugo Bordoni” con la pubblicazione di alcuni studi sulla liberalizzazione delle telecomunicazione in ambito UE e USA. Su questi temi e sulle organizzazioni internazionali CEPT e ITU ha collaborato in qualità di docente alla formazione professionale in ambito aziendale. Attualmente Lady of leisure, lettrice e viaggiatrice.
FOREIGN RIGHTS
“The verses are decomposed and deconstructed. They respond to an interpretative charge that from the strength of speech drags that expressive “spirto”, or spirit, that on paper is colored with extreme vividness, using an almost border psychoanalytic term. Uncommon communicative perseverance adds value and strength to compositions. These compositions move in a dimension that could be communal and shared on a wider level: it is not the poetry of the individual, it is the poetry of all, for all, with all, even in its expressive audacity”.
From the Introduction.
Doriana Baldassarri was born in Warwick, England, but has lived in Rome for many years now. She studied at the Keniworth Grammar School (UK), St. George’s English School in Rome and graduated in Modern Foreign Languages and Literature at the University “La Sapienza”. She has always worked in international telecommunications for Italcable, later incorporated into Telecom Italia and finally Telecom Italia Sparkle in the legal/regulatory sector. In the 80s and 90s, she collaborated with the magazine “Poste&Telecomunicazioni” of the Foundation “Ugo Bordoni” with the publication of some studies on the liberalization of telecommunications in the EU and USA. On these issues and the international organizations CEPT and ITU, she collaborated as a lecturer in vocational training in the business environment. Currently Lady of leisure, reader, and traveler.