Ogni essere umano, come ogni relazione, sono costituiti da “insieme” ed “oltre”. L’unità è una molteplicità: c’è bisogno sempre di un terzo fattore che possa generare la vera unione. Con le riflessioni che genera, la filosofi a si fa sapienza del custodire e strumento per rivoluzionare, nella giustizia e nel bene, punti di vista e coscienze, divenendo essa stessa il Terzo per eccellenza per rivelare ad ogni essere umano la sua vocazione: farsi terzo e custode d’esistenza.
Partendo dal concetto del Terzo Levinassiano, l’autrice Nausica Manzi sviluppa la sua tesi: una finestra sulla presenza del Terzo nella nostra esistenza che si dà in varie forme, che ci costituiscono e che ci permettono di evolvere nel corso della vita, faccia a faccia con l’Altro.
Nausica Manzi, nata il 20 gennaio 1993 a Vasto (CH). Dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea triennale con lode in Filosofi a all’Università degli Studi di Macerata e la laurea Magistrale con lode in Scienze Filosofiche presso la stessa università.
Ha continuato i suoi studi come consulente filosofico con un Master in Consulenza Filosofica e Antropologia esistenziale presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e con un Diploma di specializzazione in Tutela Europea dei diritti umani, divenendo anche mediatore. I suoi interessi filosofi ci sono focalizzati sull’etica, i diritti umani e in particolare sulla riscoperta e riattualizzazione del pensiero di Emmanuel Levinas.
L’amore per la scrittura l’accompagnano da sempre, infatti ha partecipato e vinto numerosi concorsi letterari. Della sua passione dice: “ La scrittura è un’arma per essere davvero me stessa, per difendermi e per cambiare questo mondo, rivoluzionandolo teneramente”.
Antonio –
Le tematiche proposte in questa opera sono davvero attuali e molto interessanti! Soprattutto la riflessione che l’autrice fa sulla nozione di stato e sul senso della democrazia riletta attraverso la figura del terzo di Levinas. La filosofia ti apre davvero la mente e serve a tutti gli ambiti del reale! Grazie per questa opera interessante e da approfondire! Ne consiglio vivamente la lettura a tutti!
Samuela –
Il libro è molto scorrevole e piacevole da leggere La tematica è stata trattata in maniera chiara e lineare. Consiglio vivamente la lettura poiché permette di fare una riflessione sulla nostra società che, presa dalla vita frenetica di ogni giorno, ha preso di vista l’importanza della collaborazione, dell’aiuto e del sostzegno reciproco.