Le Terrazze sono molto più di un cortile dove un gruppo di ragazzini si incontrava per giocare. Nella narrazione di Emanuele Formosa diventano un luogo quasi leggendario che, per lui e per i suoi amici, ha rappresentato, e tuttora rappresenta nella memoria, l’infanzia spensierata e l’adolescenza sfrenata. Le Cronache sono il racconto di “quel piccolo mondo, ricco di amici, di passatempi, di giochi, di corse all’aria aperta” che hanno segnato un’intera generazione, quella che è nata sulla scia del boom economico degli Anni ’60 nel quartiere Don Bosco di Brescia.
Formosa, attraverso descrizioni accurate, aneddoti, curiosità e anche uno scrupoloso glossario della lingua parlata da gnari e gnare, ci riconsegna lo spaccato di un’epoca che ora non c’è più.
Emanuele Formosa è nato a Brescia nel 1965 in uno dei condomini che si affacciano sulle Terrazze del titolo e dove tuttora vive ininterrottamente dalla nascita. Nel frattempo ha conseguito il diploma di Liceo Classico e la laurea in Giurisprudenza. Dopo la laurea, ha sempre collaborato in ambito giuridico; si è sposato e ha tre figli e, tanto essi quanto la moglie, negli anni hanno udito dall’autore innumerevoli volte la narrazione di quanto ora raccolto in Cronache delle Terrazze.
Cronache delle Terrazze è l’opera prima dell’autore, il quale è anche coautore di una pubblicazione a cura del Comune di Brescia Pillole di storia del quartiere don Bosco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.