Otto Dei, otto Lord, otto alieni governano e dirigono la nostra galassia: i Creators. Da tempo immemorabile essi custodiscono le memorie dei diversi sistemi stellari all’interno di piccole sfere chiamate Lens, otto Lens per otto Creators.
È ora che i Lord si riuniscano per discutere le sorti dei cieli e procedere verso una nuova era ma alcuni pianeti sono usciti dal disegno divino a cui erano stati predestinati, tra cui… la Terra.
Un viaggio affascinante tra costellazioni e universi paralleli, figure mitiche e reali dove il mondo degli dei si riflette e intreccia con le vicende umane.
In una favola interstellare seducente e coinvolgente sarà compito di una dea, aiutata da una mortale coraggiosa e tenace, battersi per ristabilire l’ordine del pianeta. Riusciranno a portare a termine
la loro missione?
Come nell’otto rovesciato, simbolo dell’infinito, l’inizio nasce dalla fine così anche il finale di Creators aprirà la porta al prossimo episodio della trilogia.
Eleonora Fani, nata a Torino, ha compiuto studi umanistici. Si è laureata in Psicologia all’Università di Padova e poi specializzata in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva. Nel 2004 ha pubblicato: Psiche e Afrodite – L’abbraccio avvolgente del doppio, ECIG Edizioni, un saggio di psicologia e mitologia classica unito ad una sceneggiatura teatrale: Rinascere negli Dèi. È nota per le sue ricerche tra arte, lettera-tura, simbolismo, psicologia archetipica e mitologia classica. Ha esercitato attività clinica e divulgativa a Torino e tenuto seminari. Ha approfondito molteplici campi della medicina non convenziona-le conseguendo il diploma in Omeopatia Clinica e, in Svizzera, la specializzazione in Ipnositerapia. Ha acquisito e applicato tecniche spagiriche attraverso lo studio della scienza alchemica e dell’astro-logia medica egizia. Nel 2014 il sodalizio con Artuniverse l’ha vista coinvolta a tempo pieno nel progetto Creators – The Past come sceneggiatrice insieme a Pier-giuseppe Zaia, direttore di produzione, direttore artistico, e attrice nel ruolo di Lady Airre. Vive in una dimensione parallela nella Dimora degli Dei.
Gea Mizzani Corio è nata a Torino in una famiglia dove il messaggio metafisico imponeva visioni soprannaturali da cui eredita la ricerca di un ritmo ispirato. Diplomata all’Accademia Albertina, inizia un percorso artistico dove nella bellezza della forma giunge a percepire il simbolo infinito ineffabile, la risonanza stornente del respiro degli Dèi. Il suo interesse si concentra sul simbolismo come rivelazione folgorante e sintetica percorrendo quel sentiero da autodidatta che la porterà ad acquisire un bagaglio di conoscenze multidisciplinari. Riprende l’Università, studia filosofia, la tradizione ermetica, l’alchimia; il desiderio di una riduzione graduale della complessità dei significati all’unità di senso la porta alla tradizione cabalistica occidentale. Frequenta corsi di ebraico antico mentre conduce ricerche comparate tra la cosmologia steineriana, l’astrologia e la mitologia classica che ritrova interiorizzata nella psicologia junghiana. Nel 2004 pubblica: Psiche e Afrodite – L’abbraccio avvolgente del doppio, ECIG Edizioni, un saggio di psico-logia e mitologia classica unito ad una sceneggiatura teatrale: Rinascere negli Dèi. Vive sul lago d’Orta ad Arianrhod, “la dimora degli Dèi”. Arianrhod, sede di conferenze e incontri fra persone speciali, non è una casa qualsiasi, è la reificazione del numero otto, come rinascita personale ed epocale, è un affresco sulla mitologia e un nutrimento per l’anima. È il risultato di una sapiente e accurata progettazione, voluta, pensata, ideata e realizzata da lei stessa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.